Babaganoush

La salsa di origini medio orientali a base di melanzane

Porzioni:
4

Difficoltà: Facilissima

Realizzazione: 45′

Per porzione: 130 kcal

Babaganoush

La salsa di origini medio orientali a base di melanzane

 

porzioni

Porzioni:
4

tempo

Realizzazione: 45′

difficoltà

Difficoltà:
Facilissima

kcal

Per porzione:
130 kcal

INGREDIENTI E DOSI:

Melanzana:
1

Aglio:
1 spicchio

Succo di limone:
mezzo

Cumino:
mezzo cucchiaio

Thaina:
2 cucchiai da cucina

Acqua calda:
QB

Olio:
4 cucchiai

Sale:
QB

Pepe:
QB

PREPARAZIONE

babaganoush

Step 1

Lug 19

Fai bollire in acqua la melanzana, poi metti solo la polpa in un recipiente dai bordi alti insieme ad uno spicchio di aglio, olio extravergine, sale, pepe, il succo di mezzo limone e il cumino.

Step 2

Lug 19

Sciogli due cucchiai di salsa thaina (salsa di semi di sesamo) in un pochino di acqua calda e frulla tutto il composto con un frullatore a immersione.

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

La salsa Babaganoush può essere un condimento alternativo per l’insalata,
le verdure da pinzimonio o può essere mangiata insieme a del buon pane carasau.

Diabete

Le melanzane sono ricche di fibre quindi aiutano a ridurre l’indice
glicemico degli alimenti a cui sia abbinano.

Ipertensione/Ipercolesterolemia

Il sesamo ha ottime proprietà nutrizionali in quanto ricco di calcio e fitoestrogeni che riducono l’assorbimento di colesterolo, la pressione arteriosa e i sintomi della menopausa.

Insufficienza renale

Ricetta adatta anche a pazienti con insufficienza renale e dializzati, previa prolungata bollitura della melanzana.

Diabete

Le melanzane sono ricche di fibre quindi aiutano a ridurre l’indice glicemico degli alimenti a cui sia abbinano.

Ipertensione/Ipercolesterolemia

Il sesamo ha ottime proprietà nutrizionali in quanto ricco di calcio e fitoestrogeni che riducono l’assorbimento di colesterolo, la pressione arteriosa e i sintomi della menopausa.

Insufficienza renale

Ricetta adatta anche a pazienti con insufficienza renale e dializzati, previa prolungata bollitura della melanzana.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

ALLATTAMENTO E NUTRIZIONE CONSAPEVOLE

Le scelte nutrizionali utili per assicurare il benessere di mamma e neonato durante l’allattamento

PLUMCAKE DI ZUCCHINE

La colazione salata ideale per le persone con Diabete

TUMORE AL SENO E ABITUDINI ALIMENTARI, QUALE NESSO?

Consigli da seguire sull’alimentazione per prevenire i fattori di rischio legati al tumore al seno