Barrette ai cereali homemade

Lo snack ideale per il rientro a scuola o a lavoro

Porzioni:
6 barrette

Difficoltà: Facilissima

Tempo di realizzazione stimato: 10’ più forno 25′

Calorie per porzione: 236 kcal

Barrette ai cereali homemade

Lo snack ideale per il rientro a scuola o a lavoro

porzioni

Porzioni:
6 barrette

tempo

Tempo di realizzazione stimato: 10’ più forno 25′

difficoltà

Difficoltà:
Facilissima

kcal

Calorie per porzione
236 kcal

INGREDIENTI E DOSI:

Fiocchi d’avena:
150 g

Mandorle:
60 g

Cioccolato fondente:
60 g

Banana matura:
1

Miele:
2 cucchiai

 Bacche di goji disidratate:
2 cucchiai

PREPARAZIONE

BARRETTE

STEP 1

Set 11

Schiaccia la banana con una forchetta e mettila in una casseruola a fuoco basso per farla diventare una composta di frutta. Trita grossolanamente il cioccolato e le mandorle e unisci tutti gli ingredienti per amalgamarli.

STEP 2

Set 11

Disponi il composto su carta forno formando un rettangolo ben compatto e dello spessore di 2 cm; fai cuocere in forno a 180°C per 25 minuti e poi taglia il rettangolo in 6 barrette.

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

Questa merenda homemade può sostituire le classiche barrette snack confezionate, ricche di zuccheri semplici, conservanti e grassi saturi. 

Diabete

Le barrette homemade contengono circa un terzo degli zuccheri semplici rispetto alle barrette confezionate, per cui la glicemia post prandiale sarà inferiore.

Ipercolesterolemia

Le barrette confezionate contengono olio di semi vegetali che con i processi industriali subiscono delle trasformazioni tali da diventare per lo più grassi saturi. L’assenza di questi ingredienti fa sì che la ricetta sia più indicata anche per coloro che hanno ipercolesterolemia.

Ipertensione

Nelle linee guida ESC è raccomandata un’alimentazione a basso contenuto di grassi saturi non solo per coloro i quali sono affetti da dislipidemie, ma anche per chi è affetto da ipertensione.

Insufficienza renale

Questa ricetta non è indicata per chi ha insufficienza renale o chi è in trattamento dialitico, poiché sia la frutta secca che la banana hanno un elevato contenuto di potassio.

Diabete

Le barrette homemade contengono circa un terzo degli zuccheri semplici rispetto alle barrette confezionate, per cui la glicemia post prandiale sarà inferiore.

Ipercolesterolemia

Le barrette confezionate contengono olio di semi vegetali che con i processi industriali subiscono delle trasformazioni tali da diventare per lo più grassi saturi. L’assenza di questi ingredienti fa sì che la ricetta sia più indicata anche per coloro che hanno ipercolesterolemia.

Ipertensione

Nelle linee guida ESC è raccomandata un’alimentazione a basso contenuto di grassi saturi non solo per coloro i quali sono affetti da dislipidemie, ma anche per chi è affetto da ipertensione.

Insufficienza renale

Questa ricetta non è indicata per chi ha insufficienza renale o chi è in trattamento dialitico, poiché sia la frutta secca che la banana hanno un elevato contenuto di potassio.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

MANGIARE SANO? QUESTIONE DI ORGANIZZAZIONE!

Ecco dei piccoli accorgimenti per mangiare sano senza troppi sforzi

ALCOL, INFORMAZIONI PER IL CONSUMO

Istruzioni per coniugare il piacere del consumo di alcol con il minore rischio possibile per la salute

INSALATA DI RISO, MUST HAVE DELL’ESTATE

La ricetta a base di riso e a basso indice glicemico