Porzioni:
6 barrette
Difficoltà: Facilissima
Tempo di realizzazione stimato: 10’ più forno 25′
Calorie per porzione: 236 kcal
Porzioni:
6 barrette
Tempo di realizzazione stimato: 10’ più forno 25′
Difficoltà:
Facilissima
Calorie per porzione
236 kcal
Fiocchi d’avena:
150 g
Mandorle:
60 g
Cioccolato fondente:
60 g
Banana matura:
1
Miele:
2 cucchiai
Bacche di goji disidratate:
2 cucchiai
Questa merenda homemade può sostituire le classiche barrette snack confezionate, ricche di zuccheri semplici, conservanti e grassi saturi.
Diabete
Le barrette homemade contengono circa un terzo degli zuccheri semplici rispetto alle barrette confezionate, per cui la glicemia post prandiale sarà inferiore.
Ipercolesterolemia
Le barrette confezionate contengono olio di semi vegetali che con i processi industriali subiscono delle trasformazioni tali da diventare per lo più grassi saturi. L’assenza di questi ingredienti fa sì che la ricetta sia più indicata anche per coloro che hanno ipercolesterolemia.
Ipertensione
Nelle linee guida ESC è raccomandata un’alimentazione a basso contenuto di grassi saturi non solo per coloro i quali sono affetti da dislipidemie, ma anche per chi è affetto da ipertensione.
Insufficienza renale
Questa ricetta non è indicata per chi ha insufficienza renale o chi è in trattamento dialitico, poiché sia la frutta secca che la banana hanno un elevato contenuto di potassio.
Diabete
Le barrette homemade contengono circa un terzo degli zuccheri semplici rispetto alle barrette confezionate, per cui la glicemia post prandiale sarà inferiore.
Ipercolesterolemia
Le barrette confezionate contengono olio di semi vegetali che con i processi industriali subiscono delle trasformazioni tali da diventare per lo più grassi saturi. L’assenza di questi ingredienti fa sì che la ricetta sia più indicata anche per coloro che hanno ipercolesterolemia.
Ipertensione
Nelle linee guida ESC è raccomandata un’alimentazione a basso contenuto di grassi saturi non solo per coloro i quali sono affetti da dislipidemie, ma anche per chi è affetto da ipertensione.
Insufficienza renale
Questa ricetta non è indicata per chi ha insufficienza renale o chi è in trattamento dialitico, poiché sia la frutta secca che la banana hanno un elevato contenuto di potassio.
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.