Porzioni:
4
Difficoltà: Facilissima
Realizzazione: 60′
Per porzione: 130 kcal
Porzioni:
4
Realizzazione: 60′
Difficoltà:
Facilissima
Per porzione:
130 kcal
Melanzana:
1
Zucchine:
2
Peperone:
1
Sedano:
mezza costa
Carote:
2
Cipolla:
mezza
Olive:
10
Polpa di pomodoro:
4 cucchiai
Aceto bianco:
1 tazzina
Sale:
QB
Pepe:
QB
Peperoncino:
QB
Basilico, menta o origano:
a piacimento
Diabete
Il consumo di verdure è di fondamentale importanza per ridurre l’indice glicemico del
pasto.
Ipercolesterolemia
Le verdure riducono l’assorbimento del colesterolo presente nel pasto.
Ipertensione
Per chi soffre di ipertensione, è possibile aggiungere spezie e erbe aromatiche al
posto del sale.
Insufficienza renale
Le verdure dovrebbero essere bollite per ridurre il contenuto di sodio, fosforo e potassio. Alternare questa ricetta a piatti a base di verdure bollite.
Diabete
Il consumo di verdure è di fondamentale importanza per ridurre l’indice glicemico del
pasto.
Ipercolesterolemia
Le verdure riducono l’assorbimento del colesterolo presente nel pasto.
Ipertensione
Per chi soffre di ipertensione, è possibile aggiungere spezie e erbe aromatiche al
posto del sale.
Insufficienza renale
Le verdure dovrebbero essere bollite per ridurre il contenuto di sodio, fosforo e potassio. Alternare questa ricetta a piatti a base di verdure bollite.
Fonti:
crea.gov.it
IEO
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.