Caponata

Il gustoso contorno estivo della tradizione siciliana

Porzioni:
4

Difficoltà: Facilissima

Realizzazione: 60′

Per porzione: 130 kcal

Caponata

Il gustoso contorno estivo della tradizione siciliana

 

porzioni

Porzioni:
4

tempo

Realizzazione: 60′

difficoltà

Difficoltà:
Facilissima

kcal

Per porzione:
130 kcal

INGREDIENTI E DOSI:

Melanzana:
1

Zucchine:
2

Peperone:
1

Sedano:
mezza costa

Carote:
2

Cipolla:
mezza

Olive:
10

Polpa di pomodoro:
4 cucchiai

Aceto bianco:
1 tazzina

Sale:
QB

Pepe:
QB

Peperoncino:
QB

Basilico, menta o origano:
a piacimento

PREPARAZIONE

caponata

Step 1

Ago 03

Taglia la melanzana, il sedano, e le zucchine a dadini uniformi, mentre i peperoni, la cipolla, carote a bastoncino. Cuoci tutte le verdure in una padella antiaderente, sfumando con aceto bianco e aggiungendo sale, pepe e peperoncino.

Step 2

Ago 03

Aggiungi la dose di polpa di pomodoro (4 cucchiai) e fai cuocere il tutto per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto. Alla fine condisci il composto con un po’ di olio Extravergine e del basilico, mente o origano.

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

Diabete

Il consumo di verdure è di fondamentale importanza per ridurre l’indice glicemico del
pasto.

Ipercolesterolemia

Le verdure riducono l’assorbimento del colesterolo presente nel pasto.

Ipertensione

Per chi soffre di ipertensione, è possibile aggiungere spezie e erbe aromatiche al
posto del sale.

Insufficienza renale

Le verdure dovrebbero essere bollite per ridurre il contenuto di sodio, fosforo e potassio. Alternare questa ricetta a piatti a base di verdure bollite.

Diabete

Il consumo di verdure è di fondamentale importanza per ridurre l’indice glicemico del
pasto.

Ipercolesterolemia

Le verdure riducono l’assorbimento del colesterolo presente nel pasto.

Ipertensione

Per chi soffre di ipertensione, è possibile aggiungere spezie e erbe aromatiche al
posto del sale.

Insufficienza renale

Le verdure dovrebbero essere bollite per ridurre il contenuto di sodio, fosforo e potassio. Alternare questa ricetta a piatti a base di verdure bollite.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

IL MONDO DEL LAVORO IN TERZA ETÀ

La percezione del lavoro in terza età e il ruolo dell’anziano nel mondo lavorativo di oggi

BURGER DI PESCE

Ricetta a base di pesce per chi ha difficoltà di masticazione

ZUPPA DI CECI E FREGOLA

La zuppa vegana ricca di sapore e sostanza