Porzioni:
2
Difficoltà: Facile
Preparazione: 15′
Per porzione: 492 kcal
Porzioni:
2
Preparazione:
15′
Difficoltà:
Facile
Per porzione:
492 kcal
Asparagi:
250 g
Porro:
1
Uovo:
2 tuorli
Parmigiano:
30 gr
Pasta integrale:
160 gr
Olio extravergine di oliva:
10 ml
É raccomandato l’utilizzo di pasta integrale anziché quella bianca perché composta da farine non raffinate e un quantitativo maggiore di fibre, vitamine e sali minerali. Inoltre, la pasta integrale è ricca di composti importanti per la salute quali amido resistente, oligosaccaridi, lignani, fitosteroli, acido fitico, tannini e antiossidanti.
È importante leggere l’etichetta per capire se un prodotto è davvero integrale. Non farti ingannare dal colore della pasta scura, perchè spesso è dovuto all’aggiunta della crusca nella farina raffinata. Controlla quindi se tra gli ingredienti è indicata la farina integrale di frumento.
Questa ricetta è un piatto unico in cui si associa la fonte di carboidrati della pasta, alla fonte proteica dell’uovo.
Gli asparagi contenuti, però, non coprono il fabbisogno di fibre, quindi si deve aggiungere un piatto abbondante di altre verdure e una porzione di frutta.
Diabete
La pasta integrale ha un contenuto più elevato di fibra, quindi la risposta glicemica post prandiale sarà inferiore.
Ipercoelsterolemia
Le uova hanno un alto contenuto di colesterolo, utilizzarle con parsimonia (due uova alla settimana).
Ipertensione
Il parmigiano ha un elevato contenuto di sodio, limitare molto l’aggiunta del sale per l’acqua di cottura.
Insufficienza renale
La ricetta non è adatta poiché il tuorlo dell’uovo contiene troppo fosforo (anche per chi è in trattamento dialitico).
Diabete
La pasta integrale ha un contenuto più elevato di fibra, quindi la risposta glicemica post prandiale sarà inferiore.
Ipercoelsterolemia
Le uova hanno un alto contenuto di colesterolo, utilizzarle con parsimonia (due uova alla settimana).
Ipertensione
Il parmigiano ha un elevato contenuto di sodio, limitare molto l’aggiunta del sale per l’acqua di cottura.
Insufficienza renale
La ricetta non è adatta poiché il tuorlo dell’uovo contiene troppo fosforo (anche per chi è in trattamento dialitico).
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.