Porzioni:
8
Difficoltà: Facile
Preparazione: 15′
Cottura: 25′
Per porzione: 530 kcal
Porzioni:
8
Preparazione: 15′
Cottura: 25′
Difficoltà:
Facile
Per porzione:
530 kcal
Fecola di patate:
4 Cucchiai
Zucchero:
150 gr
Burro:
150 gr
Uova:
4
Cioccolato fondente:
200 gr
Una ricetta per la colazione e la merenda adatta a bambini e adulti. Il dolce fatto in casa è sempre una valida alternativa a merendine e snack confezionati che contengono un’elevata quantità di zuccheri e di grassi saturi.
Inoltre, cucinare una torta con i bambini può essere un modo divertente e interessante per renderli partecipi: si può partire con la torta al cioccolato per poi passare alla preparazione di pietanze a base di alimenti solitamente non graditi dai più piccoli, come verdure, pesce e legumi.
La ricetta può prendere sia la forma di torta, sia la forma di piccolo tortino monoporzione.
Non contiene farina, ma fecola di patate quindi adatta anche a persone affette da celiachia.
Diabete
I dolci devono essere fortemente limitati. Nei casi rari in cui si consumano, però, bisogna accompagnarli con un pasto ricco di verdure, poiché le fibre in esse contenute riducono l’assorbimento di grassi e carboidrati.
Ipercoelsterolemia
I dolci sono ricchi di grassi saturi del burro e delle uova, che bisogna consumare saltuariamente. Si dovrebbe comunque sempre prediligere i dolci fatti in casa rispetto a quelli confezionati che contengono una dose maggiore di grassi saturi e un eccesso di zucchero.
Ipertensione
La ricetta non contiene sale, ma chi soffre di ipertensione deve limitare il consumo di dolci per evitare l’accumulo di grasso viscerale; ricetta da consumare con parsimonia.
Insufficienza renale
I dolci che contengono il tuorlo dell’uovo devono essere fortemente limitati poiché troppo ricco di fosforo, mentre la cioccolata ha un elevato contenuto di potassio.
Diabete
I dolci devono essere fortemente limitati. Nei casi rari in cui si consumano, però, bisogna accompagnarli con un pasto ricco di verdure, poiché le fibre in esse contenute riducono l’assorbimento di grassi e carboidrati.
Ipercoelsterolemia
I dolci sono ricchi di grassi saturi del burro e delle uova, che bisogna consumare saltuariamente. Si dovrebbe comunque sempre prediligere i dolci fatti in casa rispetto a quelli confezionati che contengono una dose maggiore di grassi saturi e un eccesso di zucchero.
Ipertensione
La ricetta non contiene sale, ma chi soffre di ipertensione deve limitare il consumo di dolci per evitare l’accumulo di grasso viscerale; ricetta da consumare con parsimonia.
Insufficienza renale
I dolci che contengono il tuorlo dell’uovo devono essere fortemente limitati poiché troppo ricco di fosforo, mentre la cioccolata ha un elevato contenuto di potassio.
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.