Farinata di ceci

La torta a base di ceci 100% vegan

Porzioni:
4

Difficoltà: Facile

Realizzazione: 60′

Per porzione: 480 kcal

Farinata di ceci

La torta a base di ceci 100% vegan

porzioni

Porzioni:
4

tempo

Realizzazione: 60′

difficoltà

Difficoltà:
Facile

kcal

Per porzione:
480 kcal

INGREDIENTI E DOSI:

Farina di ceci:
300 g

Acqua:
1 lt

Olio di semi di arachidi:
100 ml

Sale:
8 g

Pepe:
q.b.

PREPARAZIONE

farinatadiceci

Step 1

Gen 01

Riempi il fondo di un recipiente dai bordi alti d’acqua, sale e farina di ceci. Gira il composto con la frusta continuando ad aggiungere acqua.

Step 2

Gen 03

Quando tutta la farina si è sciolta totalmente in acqua lascia riposare in frigo almeno 2 ore. Poi togli la schiuma che si è formata sopra.

Step 3

Gen 10

Per la cottura è necessaria la tipica teglia in rame da 37 cm che devi ungere con metà dose di olio. L’altra metà invece aggiungila al composto.

Step 4

Gen 17

Punta il forno al massimo e fai cuocere l’impasto per 30 minuti circa, fino a quando si forma la doratura sopra.

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

La torta di ceci è una ricetta vegana ma non ipocalorica perché serve molto olio per cuocerla. Il consiglio è quindi di consumarla al posto della pizza settimanale.

Diabete

Questa ricetta è ricca sia di carboidrati complessi che di grassi. È importante abbinarci un piatto abbondante di verdure in modo da limitarne l’assorbimento.

Ipercoelsterolemia

Non ci sono ingredienti di origine animale, ma l’elevata temperatura degrada i grassi buoni dell’olio, per cui questa ricetta è da utilizzare con parsimonia.

Ipertensione

La ricetta non è particolarmente ricca di sale ma molto calorica, limitarne il consumo dato che per ogni kg di peso perso si abbassa la pressione di 1 mmhg.

Insufficienza renale

I ceci sono proteine di origine vegetale che, se associate alle proteine di un cereale (ad esempio il pane), possono sostituire le proteine della carne. Le proteine di origine vegetale contribuiscono a mitigare l’acidosi metabolica.

Diabete

Questa ricetta è ricca sia di carboidrati complessi che di grassi. È importante abbinarci un piatto abbondante di verdure in modo da limitarne l’assorbimento.

Ipercoelsterolemia

Non ci sono ingredienti di origine animale, ma l’elevata temperatura degrada i grassi buoni dell’olio, per cui questa ricetta è da utilizzare con parsimonia.

Ipertensione

La ricetta non è particolarmente ricca di sale ma molto calorica, limitarne il consumo dato che per ogni kg di peso perso si abbassa la pressione di 1 mmhg.

Insufficienza renale

I ceci sono proteine di origine vegetale che, se associate alle proteine di un cereale (ad esempio il pane), possono sostituire le proteine della carne. Le proteine di origine vegetale contribuiscono a mitigare l’acidosi metabolica.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

PESTO DI RADICCHIO

L’alternativa al classico pesto di basilico genovese

BISCOTTI ALLE MELE

Il dolce alle mele gluten free

FRITTATA DI ALBUMI

Ricetta ideale per chi soffre di insufficienza renale