Frittata di farina di ceci

La frittata 100% vegan, senza uso di uova

Porzioni:
4

Difficoltà: Facile

Realizzazione: 30′ + 1 ora di riposo

Per porzione: 255 kcal

Frittata di farina di ceci

La frittata 100% vegan, senza uso di uova

porzioni

Porzioni:
4

tempo

Realizzazione: 30′ + 1 ora di riposo

difficoltà

Difficoltà:
Facile

kcal

Per porzione:
255 kcal

INGREDIENTI E DOSI:

Farina di ceci:
250gr

Acqua tiepida:
500 ml

Zucchine:
300 gr

Cipolla di tropea:
1/2

Olio:
2 cucchiai

Sale:
QB

Prezzemolo:
QB

PREPARAZIONE

frittata_di_ceci

Step 1

Set 02

Fai scogliere 250g di farina di ceci con 500ml di acqua tiepida, girando con una frusta in modo tale da rendere il composto omogeneo. Il composto deve avere la consistenza dell’uovo sbattuto e bisogna farlo riposare un’ora, togliendo la schiuma che si crea.

Step 2

Set 02

Taglia le zucchine a rondelle fini, la cipolla e fai cuocere tutto in padella con un filo di olio EVO, prezzemolo, vino bianco o birra per circa 10′, così da far evaporare la parte alcolica. Aggiungi le zucchine al composto, mescola per uniformare il tutto e cuocilo su una padella antiaderente come una frittata.

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

Diabete

Nelle persone con diabete è raccomandato il consumo di legumi come fonte proteica almeno 2-3 volte alla settimana.

Ipercolesterolemia

I ceci, come tutti i legumi, sono proteine vegetali che se associate ai cereali possono sostituire la carne e il pesce, col vantaggio di non apportare colesterolo e grassi animali.

Ipertensione

La farina di legumi non contiene sale, a differenza dei legumi conservati in vetro o in barattolo che contengono sale o glutammato di sodio.

Insufficienza renale

In alcuni stadi di insufficienza renale è raccomandata un’alimentazione vegan poiché la dieta “plant dominant low protein diet” riduce le complicanze correlate a tale patologia.

Diabete

Nelle persone con diabete è raccomandato il consumo di legumi come fonte proteica almeno 2-3 volte alla settimana.

Ipercolesterolemia

I ceci, come tutti i legumi, sono proteine vegetali che se associate ai cereali possono sostituire la carne e il pesce, col vantaggio di non apportare colesterolo e grassi animali.

Ipertensione

La farina di legumi non contiene sale, a differenza dei legumi conservati in vetro o in barattolo che contengono sale o glutammato di sodio.

Insufficienza renale

In alcuni stadi di insufficienza renale è raccomandata un’alimentazione vegan poiché la dieta “plant dominant low protein diet” riduce le complicanze correlate a tale patologia.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

PESTO DI RADICCHIO

L’alternativa al classico pesto di basilico genovese

BISCOTTI ALLE MELE

Il dolce alle mele gluten free

FRITTATA DI ALBUMI

Ricetta ideale per chi soffre di insufficienza renale