Porzioni:
8
Difficoltà: Facile
Realizzazione: 60′
Per porzione: 430 kcal
Porzioni:
8
Realizzazione: 60′
Difficoltà:
Facile
Per porzione:
430 kcal
Farina di castagne:
300 gr
Acqua minerale:
400 gr
Arancia:
1
Zucchero:
10 gr
Olio EVO:
40 ml
Sale:
un pizzico
Uva passa:
100 gr
Pinoli:
50 gr
Noci:
6
Diabete
Consumare i dolci raramente e all’interno di un pasto ricco di verdure così da ridurre l’assorbimento di zucchero e migliorare la risposta glicemica.
Ipercolesterolemia
A differenza degli altri dolci, questa ricetta non prevede uova e burro ricchi di colesterolo. Nonostante ciò non è mai consigliato abusarne.
Ipertensione
L’eccesso di zuccheri e grassi comporta l’aumento di peso che è strettamente correlato all’aumento della pressione arteriosa.
Insufficienza renale
Le castagne e la frutta secca hanno un elevato contenuto di potassio. Evitare di consumare questa ricetta in caso di iperpotassiemia.
Diabete
Consumare i dolci raramente e all’interno di un pasto ricco di verdure così da ridurre l’assorbimento di zucchero e migliorare la risposta glicemica.
Ipercolesterolemia
A differenza degli altri dolci, questa ricetta non prevede uova e burro ricchi di colesterolo. Nonostante ciò non è mai consigliato abusarne.
Ipertensione
L’eccesso di zuccheri e grassi comporta l’aumento di peso che è strettamente correlato all’aumento della pressione arteriosa.
Insufficienza renale
Le castagne e la frutta secca hanno un elevato contenuto di potassio. Evitare di consumare questa ricetta in caso di iperpotassiemia.
Fonti:
crea.gov.it
IEO
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.