Il castagnaccio

Il dolce a base del frutto autunnale per eccellenza!

Porzioni:
8

Difficoltà: Facile

Realizzazione: 60′

Per porzione: 430 kcal

Il castagnaccio

Il dolce a base del frutto autunnale per eccellenza!

porzioni

Porzioni:
8

tempo

Realizzazione: 60′

difficoltà

Difficoltà:
Facile

kcal

Per porzione:
430 kcal

INGREDIENTI E DOSI:

Farina di castagne:
300 gr

Acqua minerale:
400 gr

Arancia:
1

Zucchero:
10 gr

Olio EVO:
40 ml

Sale:
un pizzico

Uva passa:
100 gr

Pinoli:
50 gr

Noci:
6

PREPARAZIONE

il castagnaccio

STEP 1

Ott 07

Fai bollire per 5 minuti l’acqua con l’uva passa. Nel frattempo setaccia la farina di castagne e aggiungi sale, zucchero, scorza e succo dell’arancia. Mescola il composto con un cucchiaio di legno e unisci piano piano l’acqua e metà dell’uva passa rigenerata, ben asciugata.

STEP 2

Ott 07

Prendi una teglia della pizza e ungila con l’olio. Versa l’impasto e cospargi sopra l’uva passa restante insieme ai pinoli, le noci e un altro filo d’olio. Poi informa a 160°C per 35 minuti.

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

Diabete

Consumare i dolci raramente e all’interno di un pasto ricco di verdure così da ridurre l’assorbimento di zucchero e migliorare la risposta glicemica.

Ipercolesterolemia

A differenza degli altri dolci, questa ricetta non prevede uova e burro ricchi di colesterolo. Nonostante ciò non è mai consigliato abusarne.

Ipertensione

L’eccesso di zuccheri e grassi comporta l’aumento di peso che è strettamente correlato all’aumento della pressione arteriosa.

Insufficienza renale

Le castagne e la frutta secca hanno un elevato contenuto di potassio. Evitare di consumare questa ricetta in caso di iperpotassiemia.

Diabete

Consumare i dolci raramente e all’interno di un pasto ricco di verdure così da ridurre l’assorbimento di zucchero e migliorare la risposta glicemica.

Ipercolesterolemia

A differenza degli altri dolci, questa ricetta non prevede uova e burro ricchi di colesterolo. Nonostante ciò non è mai consigliato abusarne.

Ipertensione

L’eccesso di zuccheri e grassi comporta l’aumento di peso che è strettamente correlato all’aumento della pressione arteriosa.

Insufficienza renale

Le castagne e la frutta secca hanno un elevato contenuto di potassio. Evitare di consumare questa ricetta in caso di iperpotassiemia.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

BARRETTE AI CEREALI HOMEMADE

Lo snack ideale per il rientro a scuola o a lavoro

MANGIARE SANO? QUESTIONE DI ORGANIZZAZIONE!

Ecco dei piccoli accorgimenti per mangiare sano senza troppi sforzi

ALCOL, INFORMAZIONI PER IL CONSUMO

Istruzioni per coniugare il piacere del consumo di alcol con il minore rischio possibile per la salute