Porzioni:
4
Difficoltà: Facile
Tempo di realizzazione stimato: 20-30’
Calorie per porzione: 293 kcal
Porzioni:
4
Tempo di realizzazione stimato: 20-30’
Difficoltà:
Facile
Calorie per porzione
293 kcal
Riso Basmati:
320 g
Acqua tiepida:
640 ml
Succo di mezzo limone
Pepe:
q.b.
Sale fine:
q.b.
L’indice glicemico (IG) del riso varia da 48 a 112, valore che dipende dalla tipologia di riso:
La struttura dell’amido del riso è più digeribile rispetto a quello della pasta e proprio per questo motivo ha un IG più alto. È fondamentale associare sempre il riso con un alimento a basso IG come verdure e legumi. Sarebbe meglio consumare quelle qualità di riso che hanno un basso IG, come il Riso Venere, il Basmati, e ancor meglio se integrale. II riso parboiled è un riso parzialmente precotto con un procedimento a vapore. Ha un maggiore tempo di conservazione , tempi di cottura inferiori e un indice glicemico più basso.
Perché raffreddare il riso?
Ad alte temperature avviene un processo detto gelatinizzazione che rende gli amidi molto digeribili e quindi assimilabili, quindi si alza l’indice glicemico dell’alimento.
Il raffreddamento innesca il processo inverso alla gelatinizzazione, chiamato retrogradazione degli amidi, che porta a una parziale riduzione dell’indice glicemico.
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.