Involtini di pollo e zucchine

Ricetta semplicissima per non mangiare il solito pollo alla griglia!

Porzioni:
4

Difficoltà: Facilissima

Realizzazione: 20′

Per porzione: 190 kcal

Involtini di pollo e zucchine

Ricetta semplicissima per non mangiare il solito pollo alla griglia!

porzioni

Porzioni:
4

tempo

Realizzazione: 20′

difficoltà

Difficoltà:
Facilissima

kcal

Per porzione:
190 kcal

INGREDIENTI E DOSI:

Petto di pollo:
400gr

Aglio:
1 spicchio

Zucchine:
2 medie

Porro:
1

Menta:
4 foglie

Basilico:
4 foglie

Curcuma:
1 cucchiaino

Sale:
QB

Pepe:
QB

Olio EVO:
4 cucchiai

PREPARAZIONE

involtini di pollo

STEP 1

Set 15

Taglia le zucchine e il porro finemente e cuoci il tutto in padella con vino bianco o birra, aggiungendo aglio, menta e basilico tritati finemente, e poi metti tutto in un frullatore a immersione.

STEP 2

Set 15

Taglia le fettine di petto di pollo affinché siano della grandezza di una mano; a seguire adagia un cucchiaio abbondante di composto sulla fetta di petto di pollo, condisci con sale e pepe e chiudi la fetta con uno stuzzicadenti.

STEP 3

Set 15

Passa gli involtini nella curcuma e cuocili in padella con un filo di olio EVO a fuoco alto per 2/3 minuti, girandoli su tutti i lati.

STEP 4

Set 15

Abbassa la fiamma per aggiungere il latte o il vino bianco o la birra e fai cuocere tutto per circa 15 minuti, sempre girando gli involtini di tanto in tanto. Alla fine aggiungi dell’olio EVO prima di servire.

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

Diabete

È importante prediligere le proteine del pesce e dei legumi, il consumo di carne bianca è raccomandato 1-2 volte a settimana.

Ipercolesterolemia

La carne bianca contiene colesterolo, per cui si consiglia di consumarla al massimo 1-2 volte a settimana. Cucinare le pietanze in padella anti aderente con vino o birra, fa sì che non si consumi olio cotto, anch’esso responsabile dell’aumento della colesterolemia.

Ipertensione

Condire la carne con erbe aromatiche e spezie aiuta a dare sapore al piatto utilizzando una quota ridotta di sale.

Insufficienza renale

Negli stadi più avanzati, la dieta ipoproteica ipofosforica prevede che il fabbisogno proteico debba essere rappresentato da pesce, albume dell’uovo e carne. Tra le carni bianche è da preferire il pollo anziché il tacchino che contiene più fosforo.

Diabete

È importante prediligere le proteine del pesce e dei legumi, il consumo di carne bianca è raccomandato 1-2 volte a settimana.

Ipercolesterolemia

La carne bianca contiene colesterolo, per cui si consiglia di consumarla al massimo 1-2 volte a settimana. Cucinare le pietanze in padella anti aderente con vino o birra, fa sì che non si consumi olio cotto, anch’esso responsabile dell’aumento della colesterolemia.

Ipertensione

Condire la carne con erbe aromatiche e spezie aiuta a dare sapore al piatto utilizzando una quota ridotta di sale.

Insufficienza renale

Negli stadi più avanzati, la dieta ipoproteica ipofosforica prevede che il fabbisogno proteico debba essere rappresentato da pesce, albume dell’uovo e carne. Tra le carni bianche è da preferire il pollo anziché il tacchino che contiene più fosforo.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

PESTO DI RADICCHIO

L’alternativa al classico pesto di basilico genovese

BISCOTTI ALLE MELE

Il dolce alle mele gluten free

FRITTATA DI ALBUMI

Ricetta ideale per chi soffre di insufficienza renale