La ribollita

Ricetta tipica dell’antica tradizione toscana, il perfetto connubio
tra gusto e salute

Porzioni:
4

Difficoltà: Facile

Realizzazione: 2h 30′

Calorie per porzione: 532 kcal

La ribollita

Ricetta tipica dell’antica tradizione toscana, il perfetto connubio
tra gusto e salute

porzioni

Porzioni:
4

tempo

Realizzazione: 2h 30′

difficoltà

Difficoltà:
Facile

kcal

Calorie per porzione:
532 kcal

INGREDIENTI E DOSI:

Fagioli cannellini secchi:
200 g

Fagioli cannellini già lessati:
600 g

Sedano:
1 costa

Carote:
2

Cipolla rossa:
1

Cavolo nero:
mezzo mazzetto

Patata media:
1

Porro:
1

Pomodori pelati:
400 g

Pane casalingo integrale raffermo:
240 g

Olio evo:
4 cucchiai

PREPARAZIONE

ribollita

STEP 1

Dic 01

Mettere in ammollo i fagioli cannellini secchi per 8-10 ore, scolali e sciacquali dall’acqua dell’ammollo, cuocili con un soffritto di sedano, carote e cipolla e frullane la metà.

STEP 2

Dic 01

Metti nell’acqua dei fagioli la cipolla rossa, una costa di sedano, una carota, mezzo mazzo di cavolo nero (avendo precedentemente tolto la costa centrale), una patata, un porro, i pomodori pelati, i fagioli interi e i fagioli passati.

STEP 3

Dic 01

Condisci tutto con sale e pepe e fai cuocere per circa 2 ore girando di tanto in tanto e aggiungendo dell’acqua se il composto si dovesse asciugare troppo.

STEP 4

Dic 01

Aggiungi il pane casalingo integrale a fette sottili e fai cuocere tutto per altri 10 minuti per poi far raffreddare. Prima di servire il piatto fai riscaldare altri 10 minuti e aggiungi olio extravergine d’oliva.

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

Diabete

Le fibre delle verdure e del pane integrale rendono il piatto a basso indice glicemico.

Ipercolesterolemia

La presenza di numerose verdure rende questa ricetta molto saporita per cui non è necessaria l’aggiunta di sale.

Ipertensione

Piatto unico privo di grassi animali e colesterolo in cui la fonte proteica è rappresentata dai legumi.

Insufficienza renale

Da consumare con parsimonia poichè deve essere utilizzata l’acqua di cottura delle verdure e dei fagioli, per cui tutti i sali minerali come sodio fosforo e potassio rimangono all’interno del piatto.

Diabete

Le fibre delle verdure e del pane integrale rendono il piatto a basso indice glicemico.

Ipercolesterolemia

La presenza di numerose verdure rende questa ricetta molto saporita per cui non è necessaria l’aggiunta di sale.

Ipertensione

Piatto unico privo di grassi animali e colesterolo in cui la fonte proteica è rappresentata dai legumi.

Insufficienza renale

Da consumare con parsimonia poichè deve essere utilizzata l’acqua di cottura delle verdure e dei fagioli, per cui tutti i sali minerali come sodio fosforo e potassio rimangono all’interno del piatto.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

PESTO DI RADICCHIO

L’alternativa al classico pesto di basilico genovese

BISCOTTI ALLE MELE

Il dolce alle mele gluten free

FRITTATA DI ALBUMI

Ricetta ideale per chi soffre di insufficienza renale