Porzioni:
4
Difficoltà: Facile
Realizzazione: 2h 30′
Calorie per porzione: 532 kcal
Porzioni:
4
Realizzazione: 2h 30′
Difficoltà:
Facile
Calorie per porzione:
532 kcal
Fagioli cannellini secchi:
200 g
Fagioli cannellini già lessati:
600 g
Sedano:
1 costa
Carote:
2
Cipolla rossa:
1
Cavolo nero:
mezzo mazzetto
Patata media:
1
Porro:
1
Pomodori pelati:
400 g
Pane casalingo integrale raffermo:
240 g
Olio evo:
4 cucchiai
Diabete
Le fibre delle verdure e del pane integrale rendono il piatto a basso indice glicemico.
Ipercolesterolemia
La presenza di numerose verdure rende questa ricetta molto saporita per cui non è necessaria l’aggiunta di sale.
Ipertensione
Piatto unico privo di grassi animali e colesterolo in cui la fonte proteica è rappresentata dai legumi.
Insufficienza renale
Da consumare con parsimonia poichè deve essere utilizzata l’acqua di cottura delle verdure e dei fagioli, per cui tutti i sali minerali come sodio fosforo e potassio rimangono all’interno del piatto.
Diabete
Le fibre delle verdure e del pane integrale rendono il piatto a basso indice glicemico.
Ipercolesterolemia
La presenza di numerose verdure rende questa ricetta molto saporita per cui non è necessaria l’aggiunta di sale.
Ipertensione
Piatto unico privo di grassi animali e colesterolo in cui la fonte proteica è rappresentata dai legumi.
Insufficienza renale
Da consumare con parsimonia poichè deve essere utilizzata l’acqua di cottura delle verdure e dei fagioli, per cui tutti i sali minerali come sodio fosforo e potassio rimangono all’interno del piatto.
Fonti:
crea.gov.it
IEO
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.