Lasagne ai carciofi

La versione vegetariana delle lasagne

Porzioni:
4

Difficoltà: Facile

Realizzazione: 90′

Per porzione: 480 kcal

Lasagne ai carciofi

La versione vegetariana delle lasagne

porzioni

Porzioni:
4

tempo

Realizzazione: 90′

difficoltà

Difficoltà:
Facile

kcal

Per porzione:
480 kcal

INGREDIENTI E DOSI:

Besciamella

Latte parz scremato :
1 lt

Burro:
100 g

Farina:
100 g

Noce moscata:
Q.B.

Sale:
Q.B.

Pasta secca per lasagne (500 g)

Carciofi :
6 lt

Limone:
1/2

Vino Bianco:
1/2 bicchiere

Aglio:
1 spicchio

Olio:
4 cucchiai

Parmigiano:
4 cucchiai

PREPARAZIONE

lasagneaicarciofi

Step 1

Apr 08

Pulisci accuratamente i carciofi e tagliali a fettine molto sottili; poi lasciali in ammollo con acqua e il succo di mezzo limone. Metti in una padella l’aglio con i 4 cucchiai di olio e aggiungi i carciofi ben scolati. Fai cuocere per 10 minuti circa girando di tanto in tanto e sfumando col vino bianco.

Step 2

Apr 08

Prepara la besciamella: fai scogliere il burro in una pentola a bordi alti a fuoco basso. Poi aggiungi la farina girando energicamente con un mestolo di legno in modo tale che non si formino i grumi, la noce moscata e il sale. Infine versa lentamente il latte precedentemente riscaldato e continua a girare fin quando la besciamella bolle.

Step 3

Apr 08

Unisci la besciamella ai carciofi e amalgama il tutto; nel frattempo stendi la pasta in una teglia da forno rettangolare e poi adagia il composto.

Step 4

Apr 08

Componi tre strati di pasta e besciamella e spolverizza con il parmigiano grattugiato. Metti poi in forno a 200 C per 30 minuti.

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

I carciofi sono ricchi di calcio e ferro, ma la loro particolarità è la presenza di inulina, ovvero una specifica fibra che favorisce la riproduzione dei batteri buoni della flora batterica intestinale (microbiota).

Diabete

Le verdure all’interno della ricetta non sono sufficienti a ridurre l’indice glicemico della pasta, quindi bisogna aggiungerne un’abbondante porzione come contorno.

Ipercoelsterolemia

La presenza del burro fa sì che questa ricetta sia da limitare in caso di ipercolesterolemia.

Ipertensione

Questa ricetta non contiene molto sale, ma grassi animali che devono essere limitati per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Insufficienza renale

Ricetta da limitare fortemente poiché il latte, il burro e la pasta all’uovo contengono molto fosforo. Per ridurre il contenuto di potassio dei carciofi, bollirli e poi passarli in padella con aglio e vino bianco.

Diabete

Le verdure all’interno della ricetta non sono sufficienti a ridurre l’indice glicemico della pasta, quindi bisogna aggiungerne un’abbondante porzione come contorno.

Ipercoelsterolemia

La presenza del burro fa sì che questa ricetta sia da limitare in caso di ipercolesterolemia.

Ipertensione

Questa ricetta non contiene molto sale, ma grassi animali che devono essere limitati per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Insufficienza renale

Ricetta da limitare fortemente poiché il latte, il burro e la pasta all’uovo contengono molto fosforo. Per ridurre il contenuto di potassio dei carciofi, bollirli e poi passarli in padella con aglio e vino bianco.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

PESTO DI RADICCHIO

L’alternativa al classico pesto di basilico genovese

BISCOTTI ALLE MELE

Il dolce alle mele gluten free

FRITTATA DI ALBUMI

Ricetta ideale per chi soffre di insufficienza renale