Muffin di zucca

Il piatto a base di zucca ideale per festeggiare Halloween

Porzioni:
6

Difficoltà: Facile

Preparazione: 30′

Cottura: 30′

Per porzione: 240 kcal

Muffin di zucca

Il piatto a base di zucca ideale per festeggiare Halloween

porzioni

Porzioni:
6

tempo

Preparazione: 30′

Cottura: 30′

difficoltà

Difficoltà:
Facile

kcal

Per porzione:
240 kcal

INGREDIENTI E DOSI

Zucca senza buccia:
250 g

Farina:
200 gr

Olio di arachidi:
50 ml

Uova:
1

Latte parzialmente scremato:
100 ml

Parmigiano reggiano:
40 gr

Sale:
QB

Lievito per pizza:
1/2 bustina

Pane grattugiato:
1 cucchiaio

Cipolla di Tropea:
1

Semi di zucca:
decorazione

PREPARAZIONE

muffinzucca

Step 1

Lug 31

Metti in una padella la cipolla con un pochino di vino bianco o anche della semplice acqua, mentre fai cuocere la zucca a vapore oppure nel microonde per 6 minuti (al massimo della potenza).

Step 2

Ott 22

Una volta cotta la zucca, schiacciala con una forchetta in modo da farla diventare purea e mettila in una ciotola con la cipolla cotta in precedenza, l’uovo, sale Q.B., l’olio di arachidi e il latte mescolando il tutto.

Step 3

Ott 22

Metti in un’altra ciotola la farina, il lievito e il parmigiano grattugiato. Poi unisci i due composti e mettili in frigo per farli riposare. Nel frattempo fodera gli stampi da muffin con dell’olio di arachidi e pane grattugiato affinché non si attacchino.

Step 4

Ott 22

Riempi gli stampi per 3/4 e guarnisci con i semi di zucca. Poi metti in forno per 30-35 minuti a 180C (fai comunque la prova dello stecchino).

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

Questa ricetta contiene carboidrati, proteine e verdure: se consumata nelle giuste quantità, quindi, può essere considerata un piatto unico sfizioso per adulti e bambini, da utilizzare anche come idea lunch box. Sicuramente una ricetta ricca di fibre, anche se l’aggiunta di un piatto di verdure è sempre gradita!

Diabete

La ricetta è ricca di fibre, rendendola così a basso indice glicemico.

Ipercoelsterolemia

Il contenuto di colesterolo della ricetta è basso e la fibra della zucca aiuta a ridurne l’assorbimento.

Ipertensione

Il parmigiano ha un elevato contenuto di sale, non aggiungerne ulteriormente e insaporire con peperoncino, curry, o paprika.

Insufficienza renale

Per ridurre il contenuto di potassio della zucca si consiglia di bollirla e non cuocerla al vapore. Per ridurre, invece, il contenuto di fosforo basta usare solo l’albume e non l’uovo intero.

Diabete
La ricetta è ricca di fibre, rendendola così a basso indice glicemico.

Ipercoelsterolemia
Il contenuto di colesterolo della ricetta è basso e la fibra della zucca aiuta a ridurne l’assorbimento.

Ipertensione
Il parmigiano ha un elevato contenuto di sale, non aggiungerne ulteriormente e insaporire con peperoncino, curry, o paprika.

Insufficienza renale
Per ridurre il contenuto di potassio della zucca si consiglia di bollirla e non cuocerla al vapore. Per ridurre, invece, il contenuto di fosforo basta usare solo l’albume e non l’uovo intero.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

BARRETTE AI CEREALI HOMEMADE

Lo snack ideale per il rientro a scuola o a lavoro

INSALATA DI RISO, MUST HAVE DELL’ESTATE

La ricetta a base di riso e a basso indice glicemico

SEMIFREDDO

La ricetta per l’estate per chi ha difficoltà di masticazione