Pappa al pomodoro

La rivisitazione di un classico della cucina italiana

Porzioni:
4

Difficoltà: Facile

Preparazione: 20′

Cottura: 95′

Per porzione: 370 kcal

Pappa al pomodoro

La rivisitazione di un classico della cucina italiana

porzioni

Porzioni:
4

tempo

Realizzazione: 30′

Cottura: 30′

difficoltà

Difficoltà:
Facile

kcal

Per porzione:
261 kcal

INGREDIENTI E DOSI:

Pomodori:
800 g

Pane:
300 gr

Basilico:
1 mazzo

Olio e sale:
40 ml – Q.B.

Aglio:
1

Pepe:
Q.B.

Brodo vegetale:
1 lt

Parmigiano:
4 cucchiai

PREPARAZIONE

pappapomodoro

Step 1

Nov 08

Fai cuocere un barattolo di pelati con aglio, sale e pepe, facendo ritirare per circa 15 minuti. Aggiungi poi del pane casalingo toscano raffermo o precedentemente tostato e il basilico.

Step 2

Nov 08

Continua la cottura per un’ora aggiungendo del brodo vegetale di tanto in tanto. Infine, condisci il tutto con olio extravergine d’oliva, pepe e per chi vuole una spolverata di parmigiano.

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

In molti pensano che la pappa al pomodoro sia una ricetta poco dietetica. In realtà, gli ingredienti che la caratterizzano sono molto sani e basta sostituire il pane bianco della ricetta originale con del pane di campagna integrale.
La pappa al pomodoro è ideale come sostituto della classica pasta al pomodoro e può essere consumata sia calda che fredda.

Diabete

È importante utilizzare il pane integrale, più ricco di fibre, quindi con minore indice glicemico.

Ipercoelsterolemia

Questa ricetta non ha ingredienti di origine animali, solo poco parmigiano.

Ipertensione

La ricetta non prevede alimenti conservati, per cui contiene poco sale. Per ridurre l’aggiunta di sale si può aggiungere peperoncino o origano.

Insufficienza renale

Ricetta non adatta a persone con elevata potassiemia.

Diabete

È importante utilizzare il pane integrale, più ricco di fibre, quindi con minore indice glicemico.

Ipercoelsterolemia

Questa ricetta non ha ingredienti di origine animali, solo poco parmigiano.

Ipertensione

La ricetta non prevede alimenti conservati, per cui contiene poco sale. Per ridurre l’aggiunta di sale si può aggiungere peperoncino o origano.

Insufficienza renale

Ricetta non adatta a persone con elevata potassiemia.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

PESTO DI RADICCHIO

L’alternativa al classico pesto di basilico genovese

BISCOTTI ALLE MELE

Il dolce alle mele gluten free

FRITTATA DI ALBUMI

Ricetta ideale per chi soffre di insufficienza renale