Pasta alle alici

Il primo a base di pesce semplice e veloce da preparare

Porzioni:
4

Difficoltà: Facilissima

Realizzazione: 10′ + cottura della pasta

Per porzione: 450 kcal

Pasta alle alici

Il primo a base di pesce semplice e veloce da preparare

porzioni

Porzioni:
4

tempo

Realizzazione: 10′ + cottura della pasta

difficoltà

Difficoltà:
Facilissima

kcal

Per porzione:
450 kcal

INGREDIENTI E DOSI:

Spaghetti o bavette integrali:
240 gr

Alici:
400 gr

Scorza di limone:
1

Aglio:
1 spicchio

Peperoncino:
Q.B.

Salvia:
6 foglie

Olio:
4 cucchiai

Sale:
QB

Pepe:
QB

PREPARAZIONE

pasta alle alici

Step 1

Lug 19

In caso di alici fresche, procedi con la pulizia: togli la testa premendo leggermente sulle branchie e tira verso di te così da eviscerare anche le interiora del pesce. Poi apri delicatamente l’alice a metà per togliere la lisca centrale e sciacquala sotto acqua fredda. Successivamente stacca la coda con le mani.

Step 2

Lug 19

Metti in una padella a fuoco basso l’olio extravergine di oliva con aglio, peperoncino, salvia sminuzzata, sale, pepe e la scorza del limone a listarelle piccolissime; aggiungi poi le alici per pochissimi minuti così che non perdano la loro consistenza. Prepara a parte la pasta a cottura al dente e falla saltare in padella con un po’ di olio EVO.

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

Diabete

Il consumo di pesce è raccomandato almeno 3 volte a settimana. Questa è un’ottima alternativa per consumare carboidrati e proteine in un piatto unico a cui aggiungere un abbondante contorno di verdure

Ipercolesterolemia

Il consumo di pesce azzurro come alici, sgombri, merluzzo, salmone è da preferire rispetto ad altri tipi di pesce poiché l’elevato contenuto di Omega3 del pesce azzurro aumenta la frazione HDL colesterolo e riduce i livelli ematici di trigliceridi.

Ipertensione

Le alici fresche o congelate non contengono sale, a differenza di quelle conservate. La salvia e la scorza di limone insaporiscono il piatto a tal punto da poter evitare l’aggiunta di sale nel condimento.

Insufficienza renale

Il consumo di pesce al posto della carne è raccomandato poiché le malattie renali e il trattamento dialitico favoriscono le malattie cardiovascolari.

Diabete

Il consumo di pesce è raccomandato almeno 3 volte a settimana. Questa è un’ottima alternativa per consumare carboidrati e proteine in un piatto unico a cui aggiungere un abbondante contorno di verdure

Ipercolesterolemia

Il consumo di pesce azzurro come alici, sgombri, merluzzo, salmone è da preferire rispetto ad altri tipi di pesce poiché l’elevato contenuto di Omega3 del pesce azzurro aumenta la frazione HDL colesterolo e riduce i livelli ematici di trigliceridi.

Ipertensione

Le alici fresche o congelate non contengono sale, a differenza di quelle conservate. La salvia e la scorza di limone insaporiscono il piatto a tal punto da poter evitare l’aggiunta di sale nel condimento.

Insufficienza renale

Il consumo di pesce al posto della carne è raccomandato poiché le malattie renali e il trattamento dialitico favoriscono le malattie cardiovascolari.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

BARRETTE AI CEREALI HOMEMADE

Lo snack ideale per il rientro a scuola o a lavoro

MANGIARE SANO? QUESTIONE DI ORGANIZZAZIONE!

Ecco dei piccoli accorgimenti per mangiare sano senza troppi sforzi

ALCOL, INFORMAZIONI PER IL CONSUMO

Istruzioni per coniugare il piacere del consumo di alcol con il minore rischio possibile per la salute