Plumcake di zucchine

La colazione salata ideale per le persone con Diabete

Porzioni:
6 fette

Difficoltà: Facile

Tempo di realizzazione stimato: 45′

Calorie per porzione: 291 kcal

Plumcake di zucchine

La colazione salata ideale per le persone con Diabete

porzioni

Porzioni:
6 fette

tempo

Tempo di realizzazione stimato: 45′

difficoltà

Difficoltà:
Facile

kcal

Calorie per porzione
291 kcal

INGREDIENTI E DOSI:

Zucchine:
250 g

Farina integrale:
200 g

Olio di semi di Arachidi:
50 ml

Latte parzialmente scremato:
100 ml

Cipolla di tropea:
1

Uovo:
1

Brodo vegetale:
2 bicchieri

Parmigiano reggiano:
40 g

Sale:
q.b.

Lievito per torta salata:
mezza bustina

PREPARAZIONE

PLUMCAKE_ZUCCHINE

STEP 1

Nov 13

Cuoci le zucchine nel microonde per 6 minuti al massimo della potenza (nell’apposito contenitore) oppure al vapore. Una volta cotte, metti le zucchine in un recipiente e schiacciale con la forchetta in modo che diventino una purea.

STEP 2

Nov 13

Nel frattempo, cuoci la cipolla in padella con due bicchieri di brodo vegetale o anche della semplice acqua. Poi aggiungila alle zucchine con anche l’uovo, il sale, l’olio di semi di arachidi e il latte e gira bene con la forchetta.

STEP 3

Nov 13

Metti in un altro recipiente la farina, il lievito e il parmigiano grattugiato e poi unisci i due composti e fai riposare in frigo per 4-6 ore.

STEP 4

Nov 13

Ungi lo stampo da plumcake con olio di semi di arachidi e pane grattugiato affinché il composto non si attacchi. Metti in forno caldo a 180°C per 30-35 minuti.

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

Diabete

Le persone con Diabete tipo 1 o 2 dovrebbero prediligere la colazione “salata” poiché non contiene zuccheri semplici che provocano il picco glicemico post prandiale. Questo avviene soprattutto la mattina presto, momento in cui le nostre cellule sono meno sensibili all’azione dell’insulina, per cui per molte persone mantenere i valori di glicemia nel range corretto può risultare più difficile.

Ipercolesterolemia

Nonostante la presenza dell’uovo, le ricette fatte in casa hanno sempre un contenuto inferiore di grassi saturi rispetto ai prodotti dell’industria alimentare per cui questa ricetta è adatta anche alle persone con ipercolesterolemia.

Ipertensione

Si chiama colazione “salata” ma ciò non implica che il contenuto di sale sia elevato, in particolare in questa ricetta possiamo sostituire il sale con erbe aromatiche come timo, maggiorana peperoncino.

Insufficienza renale

Aggiungere solo l’albume dell’uovo poiché il tuorlo contiene molto fosforo. Le verdure, quindi le zucchine e la cipolla, devono essere bollite anziché cotte al vapore per ridurre il contenuto di fosforo e di potassio.

Diabete

Le persone con Diabete tipo 1 o 2 dovrebbero prediligere la colazione “salata” poiché non contiene zuccheri semplici che provocano il picco glicemico post prandiale. Questo avviene soprattutto la mattina presto, momento in cui le nostre cellule sono meno sensibili all’azione dell’insulina, per cui per molte persone mantenere i valori di glicemia nel range corretto può risultare più difficile.

Ipercolesterolemia

Nonostante la presenza dell’uovo, le ricette fatte in casa hanno sempre un contenuto inferiore di grassi saturi rispetto ai prodotti dell’industria alimentare per cui questa ricetta è adatta anche alle persone con ipercolesterolemia.

Ipertensione

Si chiama colazione “salata” ma ciò non implica che il contenuto di sale sia elevato, in particolare in questa ricetta possiamo sostituire il sale con erbe aromatiche come timo, maggiorana peperoncino.

Insufficienza renale

Aggiungere solo l’albume dell’uovo poiché il tuorlo contiene molto fosforo. Le verdure, quindi le zucchine e la cipolla, devono essere bollite anziché cotte al vapore per ridurre il contenuto di fosforo e di potassio.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

ALLATTAMENTO E NUTRIZIONE CONSAPEVOLE

Le scelte nutrizionali utili per assicurare il benessere di mamma e neonato durante l’allattamento

TUMORE AL SENO E ABITUDINI ALIMENTARI, QUALE NESSO?

Consigli da seguire sull’alimentazione per prevenire i fattori di rischio legati al tumore al seno

BESCIAMELLA 100% VEGAN

La tradizionale salsa ma senza burro e latte