Porzioni:
2-3
Difficoltà: Facile
Preparazione: 30′
Cottura: 20′
Per porzione: 698 kcal
Porzioni:
2-3
Preparazione: 30′
Cottura: 20′
Difficoltà:
Facile
Per porzione:
698 kcal
Lenticchie:
300 g peso cotto
Sedano:
1/2
Carota:
1
Cipolla:
¼
Patate:
200 g
Pepe:
Q.B.
Uovo:
1 albume
Prezzemolo:
1 ciuffo
Aglio:
1 spicchio
Olio e Sale:
10 ml – Q.B.
Cumino:
Q.B.
Pane grattugiato :
40 g
Ceci:
300 g peso cotto
Tahina:
2 cucchiai
Paprika:
mezzo cucchiaio
Succo di limone:
1/2
Olio extravergine di oliva:
3 cucchiai
Acqua:
2 cucchiai
Sale:
Q.B.
Pepe:
Q.B.
Questa ricetta è ottima soprattutto per far mangiare i legumi ai bambini. L’hummus può essere utilizzato anche per condire le verdure o come aperitivo.
I legumi sono proteine non complete. È importante quindi associare i legumi ai cereali così da avere tutti gli aminoacidi completi, come le proteine ad alto valore biologico della carne del pesce delle uova e del latte.
A questa ricetta, quindi, bisogna aggiungere del pane, del riso o del cous cous così da assimilare le proteine vegetali dei legumi. In questo modo avremo un piatto con carboidrati complessi, proteine sane e fibre, senza però assumere proteine animali, grassi saturi e colesterolo.
Il consumo di legumi al posto della carne e del pesce è raccomandato almeno 3/4 volte alla settimana proprio per ridurre il consumo di alimenti di origine animale. Se non si è abituati al consumo frequente di legumi si consiglia di iniziare con quelli decorticati che provocano meno disturbi gastro intestinali.
Infine, per rispettare il piatto sano, aggiungere anche un’abbondante porzione di verdura e una di frutta.
Diabete
Le linee guida AMD- SID consigliano il consumo di legumi in sostituzione della carne almeno 3 volte alla settimana, poiché il diabete è la prima causa al mondo di insufficienza renale. Una dieta a base di cibi vegetali è infatti associata a un minor rischio di malattia renale cronica CKD.
Ipercoelsterolemia
I legumi, in quanto alimenti di origine vegetale, non contengono colesterolo. Per questo sono ideali per sostituire il secondo piatto ed avere tutte le proteine necessarie al fabbisogno quotidiano.
Ipertensione
La ricetta è caratterizzata dalla presenza di spezie, che si possono usare in abbondanza per limitare il consumo di sale.
Insufficienza renale
Ricetta adatta nel caso in cui la dieta ipoproteica ipofosforica con prodotti aproteici venga alternata alla dieta vegan.
Diabete
Le linee guida AMD- SID consigliano il consumo di legumi in sostituzione della carne almeno 3 volte alla settimana, poiché il diabete è la prima causa al mondo di insufficienza renale. Una dieta a base di cibi vegetali è infatti associata a un minor rischio di malattia renale cronica CKD.
Ipercoelsterolemia
I legumi, in quanto alimenti di origine vegetale, non contengono colesterolo. Per questo sono ideali per sostituire il secondo piatto ed avere tutte le proteine necessarie al fabbisogno quotidiano.
Ipertensione
La ricetta è caratterizzata dalla presenza di spezie, che si possono usare in abbondanza per limitare il consumo di sale.
Insufficienza renale
Ricetta adatta nel caso in cui la dieta ipoproteica ipofosforica con prodotti aproteici venga alternata alla dieta vegan.
Fonti:
crea.gov.it
IEO
Società italiana di Diabetologia
Associazione Medici Diabetologi
Plant-Based Diets and Incident CKD and Kidney Function – National Library of Medicine
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.