Polpette di pesce

Il modo alternativo di mangiare pesce

Porzioni:
2

Difficoltà: Facile

Preparazione: 60′

Cottura: 35′

Per porzione: 380 kcal

Polpette di pesce

Il modo alternativo di mangiare pesce

porzioni

Porzioni:
2

tempo

Preparazione: 60′

Cottura: 35′

difficoltà

Difficoltà:
Facile

kcal

Per porzione:
380 kcal

INGREDIENTI E DOSI:

Merluzzo:
400 g

Patate:
300 g

Pane grattugiato :
80 g

Prezzemolo:
1 ciuffo

Uovo:
1 albume

Olio e Sale:
10 ml – Q.B.

Aglio:
1 spicchio

PREPARAZIONE

merluzzo

Step 1

Ott 22

Fai lessare il merluzzo per 15 minuti e le patate per 6 minuti nel microonde.

Step 3

Nov 02

Aggiungi al composto l’albume di un uovo, aglio e prezzemolo tritato e amalgama il tutto condendo con sale e pepe. Forma le polpette delle dimensioni desiderate e passale nel pangrattato.

Step 4

Nov 02

Una volta finito, metti le polpette sulla teglia, coperta da carta forno, e aggiungi un filo d’olio extravergine. Metti la teglia in forno a 180C per 20 minuti circa finché le polpette diventano dorate.

Step 2

Nov 02

Una volta cotti, unisci i due ingredienti in un recipiente capiente e schiacciali con una forchetta in mondo tale che diventi un composto uniforme.

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

Il consumo di pesce è raccomandato almeno 2-3 volte alla settimana, soprattutto il pesce azzurro. Così facendo, infatti, riusciamo a raggiungere il corretto apporto di acidi grassi Omega3 che prevengono le malattie cardiovascolari.
L’idea delle polpette nasce dal fatto che molte persone non prediligono il pesce, soprattutto i bambini, ma sono utili anche per persone anziane con difficoltà di masticazione.
Quando il pesce fresco non è facilmente reperibile, si può optare per il congelato.

Diabete

Per chi soffre di diabete, è importante incentivare il consumo di pesce che va sostituito alla carne o ai formaggi, ricchi di grassi saturi.

Ipercoelsterolemia

Il consumo di pesce 2-3 volte a settimana, soprattutto del pesce azzurro, è raccomandato non solo per limitare il consumo di carne, ma per aumentare il consumo di grassi Omega3 protettivi per il sistema cardiovascolare.

Ipertensione

L’unica raccomandazione è limitare il consumo di pesce conservato e affumicato, perché è più ricco di sale.

Insufficienza renale

L’apporto proteico deve essere garantito da proteine ad alto valore biologico della carne, del pesce e dell’albume dell’uovo. Questa ricetta, quindi, va incontro alle esigenze delle malattie renali. Attenzione però alle dosi: devono essere personalizzate in base alla terapia medico nutrizionale prescritta.

Diabete

Per chi soffre di diabete, è importante incentivare il consumo di pesce che va sostituito alla carne o ai formaggi, ricchi di grassi saturi.

Ipercoelsterolemia

Il consumo di pesce 2-3 volte a settimana, soprattutto del pesce azzurro, è raccomandato non solo per limitare il consumo di carne, ma per aumentare il consumo di grassi Omega3 protettivi per il sistema cardiovascolare.

Ipertensione

L’unica raccomandazione è limitare il consumo di pesce conservato e affumicato, perché è più ricco di sale.

Insufficienza renale

L’apporto proteico deve essere garantito da proteine ad alto valore biologico della carne, del pesce e dell’albume dell’uovo. Questa ricetta, quindi, va incontro alle esigenze delle malattie renali. Attenzione però alle dosi: devono essere personalizzate in base alla terapia medico nutrizionale prescritta.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

PESTO DI RADICCHIO

L’alternativa al classico pesto di basilico genovese

BISCOTTI ALLE MELE

Il dolce alle mele gluten free

FRITTATA DI ALBUMI

Ricetta ideale per chi soffre di insufficienza renale