Porzioni:
2
Difficoltà: Facile
Preparazione: 60′
Cottura: 35′
Per porzione: 380 kcal
Porzioni:
2
Preparazione: 60′
Cottura: 35′
Difficoltà:
Facile
Per porzione:
380 kcal
Merluzzo:
400 g
Patate:
300 g
Pane grattugiato :
80 g
Prezzemolo:
1 ciuffo
Uovo:
1 albume
Olio e Sale:
10 ml – Q.B.
Aglio:
1 spicchio
Il consumo di pesce è raccomandato almeno 2-3 volte alla settimana, soprattutto il pesce azzurro. Così facendo, infatti, riusciamo a raggiungere il corretto apporto di acidi grassi Omega3 che prevengono le malattie cardiovascolari.
L’idea delle polpette nasce dal fatto che molte persone non prediligono il pesce, soprattutto i bambini, ma sono utili anche per persone anziane con difficoltà di masticazione.
Quando il pesce fresco non è facilmente reperibile, si può optare per il congelato.
Diabete
Per chi soffre di diabete, è importante incentivare il consumo di pesce che va sostituito alla carne o ai formaggi, ricchi di grassi saturi.
Ipercoelsterolemia
Il consumo di pesce 2-3 volte a settimana, soprattutto del pesce azzurro, è raccomandato non solo per limitare il consumo di carne, ma per aumentare il consumo di grassi Omega3 protettivi per il sistema cardiovascolare.
Ipertensione
L’unica raccomandazione è limitare il consumo di pesce conservato e affumicato, perché è più ricco di sale.
Insufficienza renale
L’apporto proteico deve essere garantito da proteine ad alto valore biologico della carne, del pesce e dell’albume dell’uovo. Questa ricetta, quindi, va incontro alle esigenze delle malattie renali. Attenzione però alle dosi: devono essere personalizzate in base alla terapia medico nutrizionale prescritta.
Diabete
Per chi soffre di diabete, è importante incentivare il consumo di pesce che va sostituito alla carne o ai formaggi, ricchi di grassi saturi.
Ipercoelsterolemia
Il consumo di pesce 2-3 volte a settimana, soprattutto del pesce azzurro, è raccomandato non solo per limitare il consumo di carne, ma per aumentare il consumo di grassi Omega3 protettivi per il sistema cardiovascolare.
Ipertensione
L’unica raccomandazione è limitare il consumo di pesce conservato e affumicato, perché è più ricco di sale.
Insufficienza renale
L’apporto proteico deve essere garantito da proteine ad alto valore biologico della carne, del pesce e dell’albume dell’uovo. Questa ricetta, quindi, va incontro alle esigenze delle malattie renali. Attenzione però alle dosi: devono essere personalizzate in base alla terapia medico nutrizionale prescritta.
Fonti:
crea.gov.it
IEO
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.