Porzioni:
4
Difficoltà: Facile
Realizzazione: 40′
Per porzione: 410 kcal
Porzioni:
4
Realizzazione: 40′
Difficoltà:
Facile
Per porzione:
410 kcal
Salmone fresco o congelato:
400 gr
Zucchine:
2 medie
Albume:
1
Timo:
2 rametti
Aglio:
1 spicchio
Olio EVO:
4 cucchiai
Pane grattuggiato:
6 cucchiai
Sale:
q.b.
Pepe:
q.b.
Curcuma:
q.b.
Diabete
È raccomandato il consumo di pesce preferibilmente azzurro come il salmone almeno 3 volte alla settimana.
Ipercolesterolemia
Il consumo di pesce azzurro come acciughe, sgombri, merluzzo, salmone etc. è da preferire rispetto ad altri tipi di pesce poiché l’elevato contenuto di Omega3 del pesce azzurro aumenta la frazione HDL colesterolo e riduce i livelli ematici di trigliceridi.
Ipertensione
Aggiungere erbe aromatiche e spezie alle nostre ricette aiuta a utilizzare meno sale senza perdere la sapidità del piatto.
Insufficienza renale
È preferibile bollire il salmone e le zucchine in modo tale che il 30% dei sali minerali in essi contenuti si disperda nell’acqua di cottura.
Diabete
È raccomandato il consumo di pesce preferibilmente azzurro come il salmone almeno 3 volte alla settimana.
Ipercolesterolemia
Il consumo di pesce azzurro come acciughe, sgombri, merluzzo, salmone etc. è da preferire rispetto ad altri tipi di pesce poiché l’elevato contenuto di Omega3 del pesce azzurro aumenta la frazione HDL colesterolo e riduce i livelli ematici di trigliceridi.
Ipertensione
Aggiungere erbe aromatiche e spezie alle nostre ricette aiuta a utilizzare meno sale senza perdere la sapidità del piatto.
Insufficienza renale
È preferibile bollire il salmone e le zucchine in modo tale che il 30% dei sali minerali in essi contenuti si disperda nell’acqua di cottura.
Fonti:
crea.gov.it
IEO
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.