Porzioni:
2
Difficoltà: Facilissima
Realizzazione: 60′
Per porzione: 410 kcal
Porzioni:
2
Realizzazione: 60′
Difficoltà:
Facilissima
Per porzione:
410 kcal
Riso
160gr
Zucca:
400 gr
Porro:
1
Zenzero:
QB
Pepe:
QB
Olio EVO:
4 cucchiai
Sale:
QB
Diabete
Il riso bianco ha un alto indice glicemico; per ridurlo, lavare il riso in acqua fredda e aggiungere un cucchiaio di limone (o aceto bianco) e utilizzare il riso integrale, più ricco di fibre.
Ipercolesterolemia
La ricetta tradizionale del risotto prevede l’uso del burro, ma grazie all’uso di brodo vegetale e olio evo questa ricetta risulta priva di colesterolo.
Ipertensione
L’aggiunta di zenzero può sostituire il sale, rendendo la ricetta comunque molto saporita.
Insufficienza renale
La zucca è ricca di potassio e fosforo per cui, prima di procedere, deve essere bollita ed eliminata l’acqua di cottura. Utilizzare il brodo con parsimonia poiché contiene molti sali minerali.
Diabete
Il riso bianco ha un alto indice glicemico; per ridurlo, lavare il riso in acqua fredda e aggiungere un cucchiaio di limone (o aceto bianco) e utilizzare il riso integrale, più ricco di fibre.
Ipercolesterolemia
La ricetta tradizionale del risotto prevede l’uso del burro, ma grazie all’uso di brodo vegetale e olio evo questa ricetta risulta priva di colesterolo.
Ipertensione
L’aggiunta di zenzero può sostituire il sale, rendendo la ricetta comunque molto saporita.
Insufficienza renale
La zucca è ricca di potassio e fosforo per cui, prima di procedere, deve essere bollita ed eliminata l’acqua di cottura. Utilizzare il brodo con parsimonia poiché contiene molti sali minerali.
Fonti:
crea.gov.it
IEO
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.