Risotto alla zucca con porri e zenzero

Un classico primo piatto autunnale gustoso e semplice da preparare

Porzioni:
2

Difficoltà: Facilissima

Realizzazione: 60′

Per porzione: 410 kcal

Risotto alla zucca con porri e zenzero

Un classico primo piatto autunnale gustoso e semplice da preparare

porzioni

Porzioni:
2

tempo

Realizzazione: 60′

difficoltà

Difficoltà:
Facilissima

kcal

Per porzione:
410 kcal

INGREDIENTI E DOSI:

Riso
160gr

Zucca:
400 gr

Porro:
1

Zenzero:
QB

Pepe:
QB

Olio EVO:
4 cucchiai

Sale:
QB

PREPARAZIONE

risotto di zucca

STEP 1

Ott 07

Taglia la zucca a cubetti e mettila a cuocere insieme al porro e dell’acqua per 10-15 minuti.

STEP 2

Ott 07

Una volta ben cotti, aggiungi il riso e fai cuocere il tutto a fiamma bassa con il coperchio. Usa un mestolo per ostacolare la totale copertura della pentola.

Step 3

Ott 07

Mescola gli ingredienti di tanto in tanto e se il risotto risulta troppo asciutto aggiungi del vino bianco o brodo vegetale.

STEP 4

Ott 07

Dopo 15-20 minuti il riso è cotto; spegni la fiamma e aggiungi dello zenzero grattato, olio EVO, sale e pepe.

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

Diabete

Il riso bianco ha un alto indice glicemico; per ridurlo, lavare il riso in acqua fredda e aggiungere un cucchiaio di limone (o aceto bianco) e utilizzare il riso integrale, più ricco di fibre.

Ipercolesterolemia

La ricetta tradizionale del risotto prevede l’uso del burro, ma grazie all’uso di brodo vegetale e olio evo questa ricetta risulta priva di colesterolo.

Ipertensione

L’aggiunta di zenzero può sostituire il sale, rendendo la ricetta comunque molto saporita.

Insufficienza renale

La zucca è ricca di potassio e fosforo per cui, prima di procedere, deve essere bollita ed eliminata l’acqua di cottura. Utilizzare il brodo con parsimonia poiché contiene molti sali minerali.

Diabete

Il riso bianco ha un alto indice glicemico; per ridurlo, lavare il riso in acqua fredda e aggiungere un cucchiaio di limone (o aceto bianco) e utilizzare il riso integrale, più ricco di fibre.

Ipercolesterolemia

La ricetta tradizionale del risotto prevede l’uso del burro, ma grazie all’uso di brodo vegetale e olio evo questa ricetta risulta priva di colesterolo.

Ipertensione

L’aggiunta di zenzero può sostituire il sale, rendendo la ricetta comunque molto saporita.

Insufficienza renale

La zucca è ricca di potassio e fosforo per cui, prima di procedere, deve essere bollita ed eliminata l’acqua di cottura. Utilizzare il brodo con parsimonia poiché contiene molti sali minerali.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

IL MONDO DEL LAVORO IN TERZA ETÀ

La percezione del lavoro in terza età e il ruolo dell’anziano nel mondo lavorativo di oggi

BURGER DI PESCE

Ricetta a base di pesce per chi ha difficoltà di masticazione

ZUPPA DI CECI E FREGOLA

La zuppa vegana ricca di sapore e sostanza