Porzioni:
4
Difficoltà: Facilissima
Realizzazione: 10′
Per porzione: 99 kcal
Porzioni:
4
Realizzazione: 10′
Difficoltà:
Facilissima
Per porzione:
99 kcal
Yogurt greco:
400gr
Cetriolo:
1 grande
Aglio:
1 spicchio
Aceto bianco:
1 cucchiaio
Olio:
2 cucchiai
Sale:
QB
Il consumo di yogurt ha un effetto positivo sul microbiota intestinale e viene associato a una minor incidenza di obesità (Fonte: Smartfood).
Diabete
I nutrienti specifici dello yogurt (calcio e proteine) incidono positivamente sul controllo dell’appetito, sulla glicemia e sull’alterazione del microbiota intestinale.
Ipercolesterolemia
Lo yogurt è definito come alimento “funzionale” poiché è un ottimo ipocolesterolemizzante, come afferma la Fondazione Veronesi.
Ipertensione
Lo yogurt non contiene sale.
Insufficienza renale
Lo yogurt, come tutti gli alimenti che derivano dal latte, contiene molto fosforo, per cui il consumo deve essere strettamente limitato o concordato con il nefrologo/dietista esperto in base alla fosforemia.
Diabete
I nutrienti specifici dello yogurt (calcio e proteine) incidono positivamente sul controllo
dell’appetito, sulla glicemia e sull’alterazione del microbiota intestinale.
Ipercolesterolemia
Lo yogurt è definito come alimento “funzionale” poiché è un ottimo ipocolesterolemizzante, come afferma la Fondazione Veronesi.
Ipertensione
Lo yogurt non contiene sale.
Insufficienza renale
Lo yogurt, come tutti gli alimenti che derivano dal latte, contiene molto fosforo, per cui il consumo deve essere strettamente limitato o concordato con il nefrologo/dietista esperto in base alla fosforemia.
Fonti:
crea.gov.it
IEO
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.