YOGURT GELATO

Il gelato fai-da-te per affrontare il caldo dell’estate

Porzioni:
1

Difficoltà: Molto Facile

Preparazione: 5′ + 24 ore in freezer

Per porzione: 130 kcal

YOGURT GELATO

Il gelato fai-da-te per affrontare il caldo dell’estate

porzioni

Porzioni:
1

tempo

Preparazione: 5′ + 24 ore in freezer

difficoltà

Difficoltà:
Molto Facile

kcal

Per porzione:
130 kcal

INGREDIENTI E DOSI

Yogurt alla frutta:
1 vasetto

PREPARAZIONE

yogurt gelato

Step 1

Lug 06

Inserisci lo yogurt del tuo gusto preferito nell’apposito stampino dei gelati oppure infila una paletta o cucchiaino direttamente nel vasetto dello yogurt. Metti poi tutto nel freezer per 24 ore

Step 2

Lug 06

Una volta pronto, sfila lo yogurt dallo stampino o taglia il vasetto per gustarti il gelato!

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

Un’alternativa meno gustosa del gelato tradizionale ma sicuramente meno ricca di grassi e zuccheri da consumare tutti i giorni!

È consigliato assumere 3 porzioni al giorno tra latte e yogurt, in quanto ricchi di proteine ad alto valore biologico, fosforo, vitamina D e calcio.

Recenti studi di IEO Smart Food indicano un’associazione inversa tra consumo di yogurt e insorgenza di sovrappeso, obesità e sindrome metabolica. Questo sembra essere legato allo stile di vita sano della persona che consuma yogurt e non alle sue proprietà nutrizionali specifiche.

Lo yogurt può essere una soluzione semplice ed economica per aumentare il valore nutrizionale della dieta, compresa l’assunzione di batteri vivi e dei loro metaboliti. Si ottiene un ulteriore vantaggio quando si utilizza lo yogurt come veicolo per specifici batteri probiotici e/o composti prebiotici (fonte).

Esistono numerose varietà di yogurt in commercio. Per fare una scelta sana bisogna sempre confrontare le etichette e scegliere lo yogurt con minor contenuto di zuccheri. La quota di grassi invece è trascurabile (varia tra 1 e 5 g per 100g).

Ipertensione

Vista l’assenza di sale, lo yogurt rientra tra gli alimenti che le persone ipertese possono mangiare senza particolari controindicazioni.

Ipercoelsterolemia

Lo yogurt è considerato un ottimo ipocolesterolemizzante poichè favorisce una maggiore produzione di acidi grassi a catena corta nel microbiota intestinale, interferendo positivamente sulla metabolizzazione del colesterolo. In aggiunta, sono disponibili yogurt con fitosteroli, utili a ridurre il colesterolo LDL di oltre un terzo in un anno. Ciò avviene solo se combiniamo lo yogurt ad altri alimenti che abbassano il colesterolo e in generale a un’alimentazione a ridotto contenuto di grassi saturi. I fitosteroli sono infatti sostanze vegetali strutturalmente simili al colesterolo, per cui vengono assorbiti a livello micellare al posto del colesterolo, con conseguente aumento dei recettori epatici per le LDL e l’aumentata captazione da parte del fegato comporta una diminuzione dei livelli ematici.

Insufficienza renale

Lo yogurt contiene molto fosforo, come tutti gli alimenti che derivano dal latte. Il consumo deve quindi essere strettamente limitato o concordato con il nefrologo/dietista esperto, in base alla fosforemia.

Diabete

Recenti evidenze epidemiologiche e cliniche suggeriscono il coinvolgimento dello yogurt nel controllo del peso corporeo e dell’omeostasi energetica. Può infatti svolgere un ruolo importante nella riduzione del rischio di diabete di tipo 2. Inoltre, il calcio e le proteine dello yogurt ​​incidono positivamente sul controllo dell’appetito, sulla glicemia e sull’alterazione del microbiota intestinale.

Ipertensione

Vista l’assenza di sale, lo yogurt rientra tra gli alimenti che le persone ipertese possono mangiare senza particolari controindicazioni.

Ipercoelsterolemia

Lo yogurt è considerato un ottimo ipocolesterolemizzante poichè favorisce una maggiore produzione di acidi grassi a catena corta nel microbiota intestinale, interferendo positivamente sulla metabolizzazione del colesterolo. In aggiunta, sono disponibili yogurt con fitosteroli, utili a ridurre il colesterolo LDL di oltre un terzo in un anno. Ciò avviene solo se combiniamo lo yogurt ad altri alimenti che abbassano il colesterolo e in generale a un’alimentazione a ridotto contenuto di grassi saturi. I fitosteroli sono infatti sostanze vegetali strutturalmente simili al colesterolo, per cui vengono assorbiti a livello micellare al posto del colesterolo, con conseguente aumento dei recettori epatici per le LDL e l’aumentata captazione da parte del fegato comporta una diminuzione dei livelli ematici.

Diabete

Recenti evidenze epidemiologiche e cliniche suggeriscono il coinvolgimento dello yogurt nel controllo del peso corporeo e dell’omeostasi energetica. Può infatti svolgere un ruolo importante nella riduzione del rischio di diabete di tipo 2. Inoltre, il calcio e le proteine dello yogurt ​​incidono positivamente sul controllo dell’appetito, sulla glicemia e sull’alterazione del microbiota intestinale.

Insufficienza renale

Lo yogurt contiene molto fosforo, come tutti gli alimenti che derivano dal latte. Il consumo deve quindi essere strettamente limitato o concordato con il nefrologo/dietista esperto, in base alla fosforemia.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

ALLATTAMENTO E NUTRIZIONE CONSAPEVOLE

Le scelte nutrizionali utili per assicurare il benessere di mamma e neonato durante l’allattamento

PLUMCAKE DI ZUCCHINE

La colazione salata ideale per le persone con Diabete

TUMORE AL SENO E ABITUDINI ALIMENTARI, QUALE NESSO?

Consigli da seguire sull’alimentazione per prevenire i fattori di rischio legati al tumore al seno

BESCIAMELLA 100% VEGAN

La tradizionale salsa ma senza burro e latte

BARRETTE AI CEREALI HOMEMADE

Lo snack ideale per il rientro a scuola o a lavoro

MANGIARE SANO? QUESTIONE DI ORGANIZZAZIONE!

Ecco dei piccoli accorgimenti per mangiare sano senza troppi sforzi

ALCOL, INFORMAZIONI PER IL CONSUMO

Istruzioni per coniugare il piacere del consumo di alcol con il minore rischio possibile per la salute

INSALATA DI RISO, MUST HAVE DELL’ESTATE

La ricetta a base di riso e a basso indice glicemico

IL SEGRETO DI UN VIAGGIO SENZA BARRIERE

La figura dell’agente di viaggio al centro per garantire la piena accessibilità al viaggio a una persona con disabilità

ALIMENTAZIONE E MALATTIA DI PARKINSON

Come una corretta alimentazione può influire sulla terapia e salute in caso di malattia di Parkinson