Porzioni:
4
Difficoltà: Facile
Preparazione: 10′
Cottura: 20′
Per porzione: 150 kcal
Porzioni:
4
Preparazione: 10′
Preparazione: 20′
Difficoltà:
Facile
Per porzione:
150 kcal
Zucchine:
800 g
Pane grattugiato :
100 g
Curcuma:
Q.B.
Olio e sale:
30 ml – Q.B.
Pepe nero:
Q.B.
Il pane grattugiato, condito e tostato, può essere usato per impanare un po’ tutte le verdure, ma anche filetti di pesce o alimenti che molte persone non gradiscono, così da renderli più appetitosi.
Diabete
Il consumo di verdure è fondamentale per ridurre l’assorbimento dei carboidrati presenti nel pasto e quindi ridurne l’indice glicemico.
Ipercoelsterolemia
Il consumo di verdure serve a ridurre l’assorbimento dei grassi degli alimenti che compongono il pasto.
Ipertensione
La ricetta non prevede alimenti conservati, per cui contiene poco sale. Per ridurre l’uso del sale si può aggiungere salvia o rosmarino tritati.
Insufficienza renale
Per ridurre il contenuto di potassio, fosforo e sodio delle verdure basta alternare la bollitura (metodo da prediligere) al consumo di verdure crude o cotte in altro modo.
Diabete
Il consumo di verdure è fondamentale per ridurre l’assorbimento dei carboidrati presenti nel pasto e quindi ridurne l’indice glicemico.
Ipercoelsterolemia
Il consumo di verdure serve a ridurre l’assorbimento dei grassi degli alimenti che compongono il pasto.
Ipertensione
La ricetta non prevede alimenti conservati, per cui contiene poco sale. Per ridurre l’uso del sale si può aggiungere salvia o rosmarino tritati.
Insufficienza renale
Per ridurre il contenuto di potassio, fosforo e sodio delle verdure basta alternare la bollitura (metodo da prediligere) al consumo di verdure crude o cotte in altro modo.
Fonti:
crea.gov.it
IEO
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.