Porzioni:
2
Difficoltà: Facile
Realizzazione: 45′
Calorie per porzione raccomandata: 547 kcal
Porzioni:
2
Realizzazione: 45′
Difficoltà:
Facile
Calorie per porzione raccomandata:
547 kcal
Fregola sarda integrale:
160 g
Cavolo nero:
mezzo mazzetto
Ceci secchi:
100 g
Ceci cotti:
300 g
Aglio:
1 spicchio
Sedano:
1 gambo
Cipolla:
mezza
Pomodori ciliegini:
10
Sale:
q.b.
Pepe:
q.b.
Peperoncino:
1
Olio evo:
2 cucchiaini
Diabete
Questa ricetta è un piatto completo ricco di carboidrati complessi, proteine e fibre, per cui è un piatto a basso indice glicemico.
Ipercolesterolemia
Per limitare il consumo di sale si può utilizzare più peperoncino.
Ipertensione
I legumi sono un’ottima fonte di proteine ed essendo di origine vegetale non contengono grassi animali e colesterolo.
Insufficienza renale
Adatta a coloro i quali alternano la dieta ipoproteica ipofosforica classica alla dieta Vegan; in caso di iperpotassiemia è importante bollire il cavolo nero in abbondante acqua ed eliminare l’acqua di cottura e utilizzare acqua anziché il brodo dei ceci.
Diabete
Questa ricetta è un piatto completo ricco di carboidrati complessi, proteine e fibre, per cui è un piatto a basso indice glicemico.
Ipercolesterolemia
Per limitare il consumo di sale si può utilizzare più peperoncino.
Ipertensione
I legumi sono un’ottima fonte di proteine ed essendo di origine vegetale non contengono grassi animali e colesterolo.
Insufficienza renale
Adatta a coloro i quali alternano la dieta ipoproteica ipofosforica classica alla dieta Vegan; in caso di iperpotassiemia è importante bollire il cavolo nero in abbondante acqua ed eliminare l’acqua di cottura e utilizzare acqua anziché il brodo dei ceci.
Fonti:
crea.gov.it
IEO
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.