Zuppa di ceci e fregola

La zuppa vegana ricca di sapore e sostanza

Porzioni:
2

Difficoltà: Facile

Realizzazione: 45′

Calorie per porzione raccomandata: 547 kcal

Zuppa di ceci e fregola

La zuppa vegana ricca di sapore e sostanza

porzioni

Porzioni:
2

tempo

Realizzazione: 45′

difficoltà

Difficoltà:
Facile

kcal

Calorie per porzione raccomandata:
547 kcal

INGREDIENTI E DOSI:

Fregola sarda integrale:
160 g

Cavolo nero:
mezzo mazzetto

Ceci secchi:
100 g

Ceci cotti:
300 g

Aglio:
1 spicchio

Sedano:
1 gambo

Cipolla:
mezza

Pomodori ciliegini:
10

Sale:
q.b.

Pepe:
q.b.

Peperoncino:
1

Olio evo:
2 cucchiaini

PREPARAZIONE

zuppa di ceci e fregola

STEP 1

Gen 30

Lascia i ceci in ammollo per 6-8 ore e poi mettili a cuocere in pentola a pressione con sedano, carota, pomodorini e condiscili con sale, pepe e peperoncino (per i tempi di cottura controlla il libretto di istruzioni della pentola).

STEP 2

Gen 30

Lava e taglia a strisce sottili il cavolo nero, eliminando la costa centrale nelle foglie più grosse; mettilo poi a cuocere in padella con qualche mestolo di acqua di cottura dei ceci, aggiungendo uno spicchio d’aglio e del sale.

STEP 3

Gen 30

Metti a cuocere la fregola sarda integrale in acqua come se fosse pasta per circa 8 minuti.

STEP 4

Gen 30

Una volta completate le diverse cotture, unisci i ceci, il cavolo nero e la fregola e condisci il tutto con olio EVO prima di servire.

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

Diabete

Questa ricetta è un piatto completo ricco di carboidrati complessi, proteine e fibre, per cui è un piatto a basso indice glicemico.

Ipercolesterolemia

Per limitare il consumo di sale si può utilizzare più peperoncino.

Ipertensione

I legumi sono un’ottima fonte di proteine ed essendo di origine vegetale non contengono grassi animali e colesterolo.

Insufficienza renale

Adatta a coloro i quali alternano la dieta ipoproteica ipofosforica classica alla dieta Vegan; in caso di iperpotassiemia è importante bollire il cavolo nero in abbondante acqua ed eliminare l’acqua di cottura e utilizzare acqua anziché il brodo dei ceci.

Diabete

Questa ricetta è un piatto completo ricco di carboidrati complessi, proteine e fibre, per cui è un piatto a basso indice glicemico.

Ipercolesterolemia

Per limitare il consumo di sale si può utilizzare più peperoncino.

Ipertensione

I legumi sono un’ottima fonte di proteine ed essendo di origine vegetale non contengono grassi animali e colesterolo.

Insufficienza renale

Adatta a coloro i quali alternano la dieta ipoproteica ipofosforica classica alla dieta Vegan; in caso di iperpotassiemia è importante bollire il cavolo nero in abbondante acqua ed eliminare l’acqua di cottura e utilizzare acqua anziché il brodo dei ceci.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

IL MONDO DEL LAVORO IN TERZA ETÀ

La percezione del lavoro in terza età e il ruolo dell’anziano nel mondo lavorativo di oggi

BURGER DI PESCE

Ricetta a base di pesce per chi ha difficoltà di masticazione

STRUDEL PERE, CANNELLA E CIOCCOLATO

Un ottimo dolce natalizio adatto a persone vegane