Caregiver day 2022, il resoconto

Argomenti, spunti e suggerimenti dell’ultima edizione dell’iniziativa rivolta ai caregiver familiari

Caregiver day 2022, il resoconto

Caratteristiche, criticità e nuove prospettive legate al ruolo di chi si prende cura di una persona fragile

WimedYou torna a parlare dell’importanza di prendersi cura e della figura del caregiver, tema centrale anche dell’ultimo numero della rivista (sfoglia la rivista). Questa volta, però, lo fa intervistando Licia Boccaletti, Presidente di Anziani e non solo, la cooperativa sociale che da ormai 12 anni organizza i Caregiver Day durante il mese dedicato a questa figura (maggio).

«Ogni anno organizziamo una serie di eventi in relazione alla giornata del caregiver, che in Emilia Romagna cade l’ultimo sabato del mese di maggio. Lo facciamo per favorire il dialogo, il confronto e la condivisione di esperienze e testimonianze così da far crescere la capacità di ascolto e intervento a sostegno di chi si prende cura e di chi riceve queste cure».

Quest’anno erano previsti quattro appuntamenti online per consentire una partecipazione maggiore di operatori sanitari, aziende, istituzioni e ovviamente i caregiver e le loro famiglie.

«Per noi i Caregiver Day sono da sempre un appuntamento che viene costruito con un doppio sguardo: cerchiamo di fare un resoconto delle attività di ricerca e formazione svolte durante l’anno, ma allo stesso tempo proponiamo tematiche nuove e innovative che possano stimolare nuove progettualità e attività per il futuro».

Il filo conduttore di tutti gli appuntamenti è sempre la cura informale che viene però affrontata da diversi punti di vista, ricollegandosi spesso all’attualità. Il tema del primo incontro, infatti, era la riforma del Sistema Nazionale dei Servizi a favore di anziani non autosufficienti, che ha visto la presenza di Cristiano Gori, Coordinatore del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza.

«Anche con il secondo evento abbiamo focalizzato l’attenzione sull’importanza del riconoscimento giuridico e dei diritti di una particolare tipologia di caregiver, ovvero l’adolescente. Si tratta del 7% dei ragazzi nella fascia d’età 15-24 anni ed è importante parlare di loro perché hanno difficoltà e bisogni specifici. Noi lo facciamo da molti anni, raccontando esperienze e testimonianze provenienti da altri Paesi, ma finalmente in quest’ultimo periodo il tema sta suscitando un maggiore interesse anche in Italia».

La conciliazione tra il prendersi cura e il lavoro è il tema del terzo incontro dei Caregiver Day. In quest’occasione, Anziani e non solo ha presentato una serie di progetti realizzati con alcune aziende del territorio che hanno voluto incorporare all’interno del loro welfare aziendale delle attività di sostegno ai caregiver familiari.

«nell’ultimo evento in programma Olimpia Pino, Professore Associato presso Dipartimento Medicina e Chirurgia, LM Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, Università degli Studi di Parma ha spiegato come riconoscere, prevenire e sostenere la compromissione cognitiva lieve, la fase preliminare rispetto all’eventuale sviluppo di patologie come l’Alzheimer».

Un tema più specifico e tecnico rispetto ai precedenti che però ha riscosso molto successo visto che la un numero rilevante di caregiver si occupa di anziani con demenza, condizione che impatta sul lavoro di cura richiesto.

«Come sempre i Caregiver Day sono stati un’occasione di confronto, informazione e formazione. Sulla base degli spunti e dei feedback ricevuti siamo pronti per impostare nuovi progetti e portare avanti la nostra attività, tra cui anche l’organizzazione della prossima edizione».

Appuntamento quindi a Maggio 2023!
Nel frattempo però è possibile rivedere tutti gli appuntamenti di quest’anno e degli anni precedenti sul canale Youtube di Anziani e non solo.

È una cooperativa sociale nata nel 2002 per occuparsi a 360 gradi degli anziani e dei caregiver familiari. Svolge un’attività di ricerca e formazione su tematiche legate all’invecchiamento attivo, alla non autosufficienza delle persone e delle cure a lungo termine e gestisce servizi sul territorio per i caregiver familiari. Coordina diversi progetti europei che studiano aspetti innovativi e di nicchia legati al tema dell’invecchiamento, del prendersi cura e del caregiving. Ogni anno Anziani e non solo organizza i Caregiver Day avvalendosi del patrocino del Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia Romagna e dell’Unione delle Terre d’Argine, oltre alla collaborazione con CARER, l’associazione caregiver familiari della regione emiliana.

I LETTI WIMED PER LA QUALITÀ DEL TUO SONNO

Scopri le soluzioni letto che offre Wimed per migliorare il tuo sonno

AUSILI BAGNO WIMED: PENSA AL TUO BENESSERE!

Linee guida per scegliere i migliori ausili bagno adatti alle tue esigenze

WIMED PUNTA SULLE PERSONE

L’evento che riunisce il team Wimed e i suoi agenti per fare un resoconto sull’attività dell’azienda