Robydamatti: non solo sport agonistico

Lo sport, a qualsiasi livello, è sinonimo di rivincita personale e strumento per superare i propri limiti.

Robydamatti: non solo sport agonistico

Lo sport, a qualsiasi livello, è sinonimo di rivincita personale e strumento per superare i propri limiti.

Roberto Bruzzone, soprannominato Robydamatti, ha aperto le porte del trekking estremo alle persone con protesi da cammino.

«Dopo una breve pratica con l’atletica, che all’inizio del Ventunesimo Secolo era una delle poche certezze sportive per persone con disabilità, ho capito che l’a- nello rosso non faceva per me e che avevo bisogno di stare a contatto con la natura».

Dal 2000, Robydamatti è improvvisamente senza la gamba destra, amputata da sotto il ginocchio. All’inizio è stata dura usare la protesi, ma la tecnologia gli ha permesso di iniziare le sue avventure in giro per il mondo, superando ogni limite.

«Ad agosto 2006 sono stato in grado di scalare il Gran Paradiso, raggiungendo i 4.000 metri di quota. Accorgendomi però che avevo percorso solo dieci chilometri, ho cominciato a progettare nuove imprese per l’anno successivo».

Da segnalare il cammino di Santiago De Compostela, dove Robydamatti ha percorso 781 chilometri in 26 giorni (media di una persona normodotata). Oppure la scalata del Kilimangiaro, diventando il primo disabile al mondo a impiegare tre giorni nella via diretta più complessa per scalare la montagna.

L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI

Alla scoperta di una realtà tanto vicina ma ancora poco conosciuta, quella delle disabilità non visibili

VALORIZZARE LA DIVERSITÀ

L’importanza di introdurre la cultura dell’inclusione e della diversità all’interno dell’ambito lavorativo

LA NUOVA RICCHEZZA SOCIALE

Progetti, azioni e politiche per favorire una maggiore partecipazione della popolazione over65 nella società moderna

IL BENESSERE PASSA DALLA PREVENZIONE

Prendersi cura della propria salute fisica e psicologica è un viaggio che deve durare tutta la vita

LIKE YOUR HOME, OSPITALITÀ PER TUTTI

La nuova frontiera dell’ospitalità che offre opportunità di lavoro alle persone con disabilità

RACCONTARE
LA DISABILITÀ

Con quali linguaggi e contenuti si parla di disabilità e il ruolo della comunicazione

UAF, UN NIPOTE ON DEMAND

Arriva UAF, la rivoluzione dell’assistenza all’anziano con un servizio che coinvolge e unisce due generazioni

PROGETTARE PER L’INCLUSIONE SOCIALE, COSA SIGNIFICA?

Risponde alla domanda Maria Rosanna Fossati, designer di interni specializzata nella progettazione inclusiva

IL DESIGN? BELLO E PER TUTTI

Evolve la cultura della progettazione, chiamata a considerare bisogno ed esigenze di tutti i fruitori

CAREGIVER DAY 2022, IL RESOCONTO

Argomenti, spunti e suggerimenti dell’ultima edizione dell’iniziativa rivolta ai caregiver familiari