La parola detox è spesso utilizzata dal personale non sanitario per indurre gli utenti ad acquistare prodotti diuretici e/o lassativi, il cui uso comporta una perdita di peso eccessivamente repentina, col rischio di disidratazione e di alterazione della mucosa intestinale.
Anche il digiuno prolungato, molto pubblicizzato come la panacea per la perdita di peso, è assolutamente sconsigliato: l’organismo subisce uno stress tale da subire dei danni e la perdita di peso sarà fittizia e temporanea.
Ricordiamo che non esistono diete detox, perché il nostro organismo è dotato di organi, come reni e fegato, che sono deputati all’eliminazione delle sostanze dannose e non necessarie.
Dopo un periodo di eccessi alimentari consigliamo di seguire un’alimentazione bilanciata nel rispetto della dieta mediterranea e di riprendere un’attività fisica costante.
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.