FAQ sulla corretta alimentazione in inverno

La dietista Anna Menasci risponde alle domande più comuni su come alimentarsi nei mesi invernali

“Lettera alla dietista” è il nuovo format di WimedYou che mette al centro le domande, dubbi e richieste dei lettori su diverse tematiche legate alla corretta alimentazione. Il tema di questo mese è l’alimentazione in inverno.

FAQ sulla corretta alimentazione in inverno

La dietista Anna Menasci risponde alle domande più comuni su come alimentarsi nei mesi invernali

“Lettera alla dietista” è il nuovo format di WimedYou che mette al centro le domande, dubbi e richieste dei lettori su diverse tematiche legate alla corretta alimentazione. Il tema di questo mese è l’alimentazione in inverno.

1: PERCHÈ IN INVERNO DOVREMMO CAMBIARE LE NOSTRE ABITUDINI ALIMENTARI?

Il freddo che caratterizza i mesi invernali determina un abbassamento della temperatura corporea. Questo provoca un dispendio energetico maggiore che va integrato con un apporto maggiore di carboidrati (cereali) e proteine (carni bianche, legumi, pesce); diversamente i grassi, non devono variare in base alla stagione ma rimangono standard per tutto l’anno.

2: QUALI SONO LE SCORRETTE ABITUDINI PIÙ COMUNI IN INVERNO?

Sicuramente in inverno le persone tendono a fare meno attività fisica e a trascorrere più tempo in casa, in cui la noia e la continua disponibilità di cibo può portare ad aumento ponderale davvero significativo; se combiniamo questo alla necessità di mangiare di più, quello che ne consegue è un maggior rischio di prendere peso. A questo si aggiunge il periodo natalizio e le numerose occasioni di incontro intorno ad una tavola in cui si tende a consumare più cibi ipercalorici, dolci e alcool.

Se non si può fare a meno dei dolci, il consiglio è di prediligere il cioccolato fondente perché ricco di magnesio che incide favorevolmente sui disturbi dell’umore.

3: CHE ALIMENTI PREDILIGERE DURANTE LA STAGIONE INVERNALE?

In generale, è importante rispettare la stagionalità degli alimenti e magari anche la sostenibilità acquistando alimenti a km 0. In inverno, quindi, il consiglio è di consumare più:

  • Agrumi e kiwi perché ricchi di vitamina C che favorisce la produzione di collagene, struttura di sostegno del derma, che rende la pelle più resistente al freddo;
  • Legumi (come fagioli, ceci, piselli e lenticchie) che contengono fibra e ferro;
  • Crucifere (come broccoli, spinaci, cavolfiori) anche questi ricchi di vitamina C ma anche di vitamina A, che agisce favorevolmente sul sistema immunitario;
  • Aglio e cipolla perché svolgono un’azione antibatterica;
  • Frutta secca (come le noci) perché forniscono un buon apporto di zinco che aiuta a combattere gli stati di raffreddamento.

4: IN INVERNO LO STIMOLO DELLA SETE È MINORE, È GIUSTO BERE MENO ACQUA?

La risposta è no. Il fabbisogno idrico rimane sempre 2 litri d’acqua per le donne e 2,5 litri per gli uomini: questo valore però può aumentare se si vive in località di montagna, a causa del freddo e dell’aria rarefatta tipica dell’alta quota.

Per rimediare alla mancanza di sete, si può optare per infusi, tisane, the preparati in casa che sono delle valide alternative all’acqua; da evitare le bevande già pronte o delle macchinette perché ricche di zuccheri.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

MANGIARE SANO? QUESTIONE DI ORGANIZZAZIONE!

Ecco dei piccoli accorgimenti per mangiare sano senza troppi sforzi

ALCOL, INFORMAZIONI PER IL CONSUMO

Istruzioni per coniugare il piacere del consumo di alcol con il minore rischio possibile per la salute

ALIMENTAZIONE E MALATTIA DI PARKINSON

Come una corretta alimentazione può influire sulla terapia e salute in caso di malattia di Parkinson