L’invecchiamento attivo secondo Auser

Le attività dell’associazione Auser per favorire l’invecchiamento attivo in Italia

L’invecchiamento attivo secondo Auser

Le attività dell’associazione Auser per favorire l’invecchiamento attivo in Italia

Mettere le persone nelle migliori condizioni per migliorare il loro benessere e promuovere la socialità nella rispettiva comunità. Ecco come Auser, l’associazione di volontariato e di promozione sociale, si impegna a garantire l’invecchiamento attivo nel nostro Paese.

«Siamo presenti in tutte le regioni italiane con più di 1.500 associazioni e oltre 42 mila volontari – afferma Ersilia Brambilla, Vicepresidente nazionale Auser – che ogni giorno si occupano delle persone anziane e dei loro bisogno, desideri e sogni e di come aiutarle a sentirsi ancora parte della società in cui vivono».

Una presenza capillare su tutto il territorio nazionale a cui si aggiunge un servizio di telefonia strutturato, chiamato Filo d’Argento, che ormai rappresenta il marchio di aiuto alla persona di Auser. Come spiega la Vicepresidente Brambilla, che è anche la referente del progetto:

«Attraverso il nostro numero verde 800 995988, attivo 12 ore al giorno su rete fissa, la persona anziana può contattarci per chiedere aiuto, appoggio o anche per avere della semplice compagnia. Una volta che riceviamo la telefonata, il nostro sistema la gira alla sede Auser più vicina alla persona così da poter soddisfare meglio le sue esigenze. Negli anni abbiamo anche sviluppato un percorso formativo per i volontari così da fornire loro tutte le competenze necessarie per dare il proprio sostegno tramite il telefono».

NOVITÀ: prossimamente nel corso del 2023 il servizio Filo d’Argento sarà disponibile anche sul cellulare, tramite apposita APP!

Tra le principali attività svolte da Auser per aiutare la persona e favorire l’invecchiamento attivo ci sono:

  • Trasporto sociale per accompagnare le persone anziane a fare le visite mediche ma anche attività più piacevoli come andare al parco, al mercato o dal parrucchiere
  • Aiuto a domicilio per le persone che non possono spostarsi da casa per fare la spesa o comprare i medicinali
  • Attività ludico-ricreative presso i circoli Auser presenti in tutta Italia 
  • Supporto per il disbrigo di pratiche, che risultano complicate per la persona anziana a causa della digitalizzazione

«Siamo riusciti a garantire i nostri servizi anche durante il lockdown grazie al prezioso aiuto dei giovani che si sono rivelati più pazienti e dotati di naturali capacità comunicative verso le persone anziane. Per questo stiamo portando avanti una campagna per far conoscere la nostra realtà anche ai ragazzi così da incoraggiare l’intergenerazionalità».

Auser però non si limita all’aiuto. Attraverso le associazioni sul territorio fornisce anche servizi utili a favorire la socialità, la crescita della comunità di appartenenza e per arricchire le competenze delle persone anziane. Tra questi:

«Da 34 anni Auser è ormai diventata l’associazione di riferimento per favorire l’invecchiamento attivo della persona anziana e valorizzare il suo ruolo nella società, facendola diventare protagonista e risorsa per sé e per gli altri».

Ersilia Brambilla

Vicepresidente nazionale Auser

www.auser.it

I LETTI WIMED PER LA QUALITÀ DEL TUO SONNO

Scopri le soluzioni letto che offre Wimed per migliorare il tuo sonno

AUSILI BAGNO WIMED: PENSA AL TUO BENESSERE!

Linee guida per scegliere i migliori ausili bagno adatti alle tue esigenze

WIMED PUNTA SULLE PERSONE

L’evento che riunisce il team Wimed e i suoi agenti per fare un resoconto sull’attività dell’azienda