Ora dimmi di te, Andrea Camilleri

Lo scrittore e nonno Camilleri scrive una lettera alla nipote

Ora dimmi di te, Andrea Camilleri

Lo scrittore e nonno Camilleri scrive una lettera alla nipote

Il libro “Ora dimmi di te” (Bompiani, 2019) di Andrea Camilleri, famoso scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo e docente italiano, nasce dal desiderio di lasciare alla sua pronipote Matilda, di soli quattro anni, una memoria di sé. In questo modo evita che siano altri a raccontarle del nonno una volta che non ci sarà più.

“Spero che tu possa leggerla nel pieno della tua giovinezza” è l’augurio di Camilleri all’inizio della lettera che parla di sé, dall’infanzia fino ai giorni in cui si trova sulla sua scrivania a mettere per iscritto queste parole, all’età di quasi novantadue anni.

Famiglia, amore, studi, lavoro, guerra e politica: l’autore ripercorre passo a passo tutti gli avvenimenti del Novecento e dei primi Anni 2000, soffermandosi sugli episodi ma soprattutto gli sbagli che gli hanno permesso di diventare l’uomo (e il nonno) che è.

INVECCHIAMENTO: DIVERSITÀ CULTURALE NELLA PERCEZIONE DELL’ETÀ

Un viaggio attraverso le diverse percezioni dell’invecchiamento nel mondo

ANZIANI E BAMBINI INSIEME, OLTRE LA DIFFERENZA D’ETÀ

A Piacenza esiste una realtà unica, un luogo in cui due generazioni si incontrano contribuendo a costruire una comunità più forte e inclusiva

ORTOPEDIE SANITARIE, COME VA ONLINE?

Perché il mercato delle ortopedie sanitarie deve seguire un processo di digitalizzazione adeguato