Terza età e convivenza, il film

E se vivessimo tutti insieme?

Terza età e convivenza, il film

E se vivessimo tutti insieme?

Annie, Jean, Claude, Albert e Jeanne sono cinque ultrasettantenni legati da una profonda amicizia che decidono di andare a convivere per evitare la casa di riposo. Per questo gruppo di amici inizia una nuova fase della vita piena di (dis)avventure, viste le differenti abitudini e temperamenti, ma anche nuove dinamiche dovute all’arrivo di un giovane studente di etnologia, intenzionato a scrivere la tesi proprio su questa insolita situazione.

Il titolo del film, “E se vivessimo tutti insieme”, rispecchia la nota positiva della scelta fatta, ma anche un senso di incertezza legato all’età e ai problemi di salute di ciascuno di loro. A tal proposito, è cruciale l’affermazione di Jeanne:

«È strano, le persone pensano a tutto: assicurano la casa, l’auto, la loro stessa vita. Eppure non si preoccupano degli ultimi anni, di cosa faranno negli ultimi anni della loro vita».

SINDROME DI DOWN: VERSO UNA PIENA INCLUSIONE

Quali sono le iniziative organizzate il 21 marzo per celebrare la Giornata mondiale della Sindrome di Down?

OGNI TUO RESPIRO

Basato su una storia vera

PARLARE DI DISABILITÀ

Istruzioni d’uso in un libro