Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo

In occasione della ricorrenza, WimedYou parla a 360 gradi del disturbo dello spettro dell’autismo

Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo

In occasione della ricorrenza, WimedYou parla a 360 gradi del disturbo dello spettro dell’autismo

Il 2 aprile si celebra la XV Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, istituita dall’”Assemblea Generale delle Nazioni Unite” il 18 dicembre 2007. L’obiettivo è di incoraggiare gli Stati membri ad adottare azioni di sensibilizzazione sul tema dei disturbi dello spettro dell’autismo (Autism Spectrum Disorders, ASD) e sostenere la ricerca trovando nuovi modi per migliorare il benessere e l’inclusione. 

È proprio grazie alla ricerca, ad esempio, che è stato possibile classificare l’autismo come spettro. Tutto ha avuto inizio nel 1911 quando lo psichiatra Eugen Bleuler utilizzò per la prima volta il termine “autismo” per descrivere i classici sintomi della schizofrenia. A seguire nel 1943 il pediatra Leo Kanner usò il termine “autismo infantile precoce” per descrivere un complesso di sintomi comportamentali lontani dalla normalità dovuti a un’innata incapacità a comunicare. 

Solo a partire dagli anni ‘80 l’autismo non viene più associato alla schizofrenia, ma definito come “disturbo pervasivo dello sviluppo”, per poi arrivare al 1994 e alla sua classificazione come spettro di condizioni all’interno del “IV Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali” (DSM) redatto dall’American Psychiatric Association

L’ultima revisione di questo documento risale al 2013 in cui tutte le sottocategorie di autismo e condizioni correlate sono state classificate sotto una categoria unificata, comprendente diverse caratteristiche, gravità e presentazione dei sintomi. 

Qual è, quindi, la definizione corretta? Il Ministero della Salute parla di “insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da una compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione, e da modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività. 

In Italia si stima che 1 bambino su 77, nella fascia di età compresa tra i 7 e 9 anni, presenti un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono 4,4 volte in più rispetto alle femmine. Secondo il Child Mind Institute questo è dovuto al fatto che le bambine riescono meglio a mascherare i sintomi e quindi spesso non si adattano agli stereotipi dell’autismo.

Come riconoscere l’autismo? Innanzitutto, identificare un disturbo dello spettro autistico è difficile prima dell’età di circa 12 mesi; infatti, La diagnosi, generalmente, non viene formalizzata prima dei 3-4 anni di età. Le caratteristiche dell’insorgenza includono il ritardo nello sviluppo o la temporanea regressione delle abilità linguistiche e sociali e modelli di comportamento stereotipati e ripetitivi. 

Quali sono le principali cause? Non esiste una causa precisa, ma sono stati identificati 2 principali fattori di rischio che possono incidere, ovvero:

  • Fattore genetico: studi di genetica condotti sulle famiglie hanno mostrato che parenti di primo grado di persone con autismo hanno tra il 20 e l’80% in più di probabilità di sviluppare la malattia rispetto a chi non ha parenti con questo tipo di disturbo;
  • Fattori ambientali: in questo caso si intendono eventuali complicazioni, pre-, peri- e neonatali, o anche l’elevata età dei genitori al momento della gestazione o ancora la nascita estremamente prematura (<26 settimane).
I LETTI WIMED PER LA QUALITÀ DEL TUO SONNO

Scopri le soluzioni letto che offre Wimed per migliorare il tuo sonno

AUSILI BAGNO WIMED: PENSA AL TUO BENESSERE!

Linee guida per scegliere i migliori ausili bagno adatti alle tue esigenze

SINDROME DI DOWN: VERSO UNA PIENA INCLUSIONE

Quali sono le iniziative organizzate il 21 marzo per celebrare la Giornata mondiale della Sindrome di Down?

OGNI TUO RESPIRO

Basato su una storia vera

PARLARE DI DISABILITÀ

Istruzioni d’uso in un libro

A SUPPORTO DELL’AUTONOMIA

Le diverse soluzioni di rollator by Wimed per favorire maggiore autosufficienza delle persone in terza età

IL GIUSTO MEZZO PER LA TUA SOCIALITÀ

Come la gamma di scooter elettrici Wimed soddisfa le esigenze di socialità in terza età?

LIKE YOUR HOME, OSPITALITÀ PER TUTTI

La nuova frontiera dell’ospitalità che offre opportunità di lavoro alle persone con disabilità

SYST’AM® AL SERVIZIO DELLA PERSONA

Wimed si affida a SYST’AM® per contrastare e prevenire le lesioni della pelle in terza età

UNA STORIA DI RESILIENZA

Brutto e cattivo