Giornata nazionale del Braille, XV edizione

Perché è importante celebrare l’invenzione dell’alfabeto Braille?

Giornata nazionale del Braille, XV edizione

Perché è importante celebrare l’invenzione dell’alfabeto Braille?

Sono numerose le iniziative organizzate in tutta Italia dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) in occasione della XV Giornata nazionale del Braille che cade proprio oggi, 21 febbraio, in concomitanza con la Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica dei popoli e delle minoranze. 

Tra i temi discussi, prevalgono la necessità di far conoscere il Braille a più persone possibili, aumentando il numero di operatori che lo insegnano e sensibilizzando le Istituzioni sulla possibilità di utilizzare anche le nuove tecnologie assistite come supporto per favorire integrazione e dialogo; tutto ciò, verrà discusso durante l’evento di carattere istituzionale organizzato con il Club Italiano del Braille che si terrà a Roma il 22 febbraio. 

La Giornata nazionale del Braille è stata istituita nel 2007 dal Parlamento per sottolineare l’importanza di questo codice di lettura e scrittura nato quasi 200 anni fa: si tratta di un sistema in rilievo costituito da sei puntini le cui differenti combinazioni (64, per l’esattezza) rappresentano lettere dell’alfabeto, numeri, segni di punteggiatura, simboli matematici, informatici, musicali e chimici.

Prende il nome dal suo inventore, il francese Louis Braille, che attraverso un codice di per se molto semplice, è riuscito a rivoluzionare il modo di vivere di migliaia di persone con disabilità visiva, rendendole più autonome e favorendo per loro inclusione e cittadinanza. 

Oggi è usato in tutti i paesi del mondo e adattato alle diverse lingue. Ecco alcune semplici indicazioni per cominciare a imparare l’alfabeto Braille:

  • Impara le posizioni dei sei punti nella griglia Braille (vedi immagine);
  • Le prime 10 lettere (A-J) dell’alfabeto usano solo i quattro punti in alto nella griglia;
  • Dalla K alla T sono identiche a quelle dalla A alla J, eccezione fatta che hanno un punto in più in posizione 3;
  • Le combinazioni per U, V, X, Y e Z sono uguali alle lettere dalla A alla E ma con un punto in più nelle caselle 1, 3 e 6;
  • La W non è inclusa nello schema di base perché il Braille originale era scritto in francese, che ai tempi non usava la W;
  • Per identificare il carattere in maiuscolo bisogna mettere il simbolo “segnamaiuscolo” (punti 46) prima della lettera;
  • I numeri sono dati dalle prime dieci lettere dell’alfabeto, alle quali si antepone il simbolo “segnanumero” (punti 3456);
  • Per vocali accentate e punteggiatura non si seguono regole particolari.
I LETTI WIMED PER LA QUALITÀ DEL TUO SONNO

Scopri le soluzioni letto che offre Wimed per migliorare il tuo sonno

L’INVECCHIAMENTO ATTIVO SECONDO AUSER

Le attività dell’associazione Auser per favorire l’invecchiamento attivo in Italia

AUSILI BAGNO WIMED: PENSA AL TUO BENESSERE!

Linee guida per scegliere i migliori ausili bagno adatti alle tue esigenze