I benefici della terapia occupazionale
Qual è il ruolo del terapista occupazionale? Quali sono le sue principali funzioni?
Qual è il ruolo del terapista occupazionale? Quali sono le sue principali funzioni?
Qual è il ruolo del terapista occupazionale? Quali sono le sue principali funzioni?
La Terapia Occupazionale (TO) è una disciplina della riabilitazione che promuove la salute e il benessere attraverso l’occupazione. Questa è la definizione fornita dall’Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali (A.I.T.O.). Nello specifico, però, di cosa si tratta?
Lo spiega Simone Viganò, terapista occupazionale che da ormai tre anni lavora in Wimed in qualità di specialista di prodotto:
«La TO sfrutta il “fare” al fine di restituire l’autonomia alle persone che, a causa di un infortunio o di una malattia, si trovano nella condizione di dover dipendere da terzi nello svolgimento delle attività della vita quotidiana, professionale (o scolastica) e nel proprio tempo libero. Il fatto che si sfrutti “il fare” per tornare a “fare”, può sembrare un gioco di parole ma così si sottolinea come in questa disciplina il mezzo e il fine coincidano».
Il terapista occupazionale, quindi, assieme alle altre figure dell’équipe riabilitativa, studia un percorso riabilitativo ad hoc e ha il compito specifico di identificare le strategie o gli ausili necessari affinché riacquisti la propria autonomia. Per farlo, risulta fondamentale anche lo studio dell’ambiente circostante e delle azioni che la persona deve e desidera svolgere, così da identificare la soluzione ideale sulla base delle esigenze del singolo individuo.
«In questa fase il terapista occupazionale è tenuto a formare anche il familiare e/o caregiver che ha in carico il paziente, affinché sia in grado di fornire un adeguato livello di supporto. È fondamentale, infatti, che chi assiste la persona non abbia un approccio troppo invasivo: il minor livello di assistenza necessario allo svolgere una determinata azione incentiva la persona ed è un potentissimo generatore di miglioramento».
Quale può essere, invece, il ruolo del terapista occupazionale in azienda?
«In Wimed mi occupo di studiare come migliorare le performance di un ausilio, confrontandomi con i produttori, o di ricercare nuovi prodotti con caratteristiche specifiche in grado di soddisfare i bisogni di una particolare patologia».