La disabilità nei film

Come il mondo del cinema e dell’intrattenimento rappresenta la disabilità?

La disabilità nei film

Come il mondo del cinema e dell’intrattenimento rappresenta la disabilità?

La rappresentazione delle minoranze e della diversità è sempre più un tema promosso dal mondo del cinema e dell’intrattenimento. Perché? Da un lato c’è la volontà del settore di diventare sempre più inclusivo e dall’altra un interesse economico.

Le persone con disabilità, infatti, rappresentano una delle minoranze più numerose al mondo e corrispondono a 1,2 miliardi della popolazione mondiale. In America, inoltre, rappresentano il terzo mercato più grande dopo i Baby Boomers e il mercato maturo. Il Nieslen Research valuta la disabilità come un segmento da 1 miliardo di dollari, ma il valore arriva a 1 trilione di dollari se si considerano anche le loro famiglie, amici e colleghi.

In che modo, però, viene rappresentata la disabilità nel cinema? Il rapporto di “The Media, Diversity, & Social Change (MDSC) Initiative” del 2015 si basa sui 100 film di maggior successo in quell’anno negli USA. Ecco che cosa è emerso: 

  • Gli attori che convivono con una disabilità rappresentano solo il 2,4% di tutti i personaggi, considerando sia chi recita un copione sia chi fa da comparsa;
  • In 45 film su 100 non è prevista la presenza di un attore con disabilità che recita un copione;
  • Nel 61% dei casi è stata rappresentata una disabilità fisica, nel 37,1% una disabilità mentale o cognitiva, e nel 18,1% una disabilità comunicativa;
  • La disabilità viene raccontata in primis nei film d’azione/avventura (33.3%) seguiti da commedie (24.8%) e drammi (19%).  Solo il 2% di tutti i personaggi con disabilità sono apparsi in film d’animazione;
  • In soli 10 film su 100 la persona con disabilità era la protagonista o co-protagonista, mentre la maggior parte interpretavano ruoli di supporto (54,3%) o irrilevanti (32,4%);
  • Tra gli interpreti con disabilità solo il 19% era costituito da donne mentre l’81% da uomini.

Numeri ancora troppo bassi che ci portano a dire che il percorso di sensibilizzazione su queste tematiche è ancora lungo e deve essere rivolto per lo più a giornalisti, registi e produttori. Sicuramente la guida ‘Hollywood Disability Toolkit’ è un ottimo punto di partenza per aiutare i professionisti dell’intrattenimento a rappresentare nel modo corretto le persone con disabilità

Si tratta di un progetto realizzato da Respectability, un’organizzazione americana che da anni porta avanti una battaglia per combattere lo stigma e offrire nuove opportunità a chi convive con una disabilità.

I LETTI WIMED PER LA QUALITÀ DEL TUO SONNO

Scopri le soluzioni letto che offre Wimed per migliorare il tuo sonno

AUSILI BAGNO WIMED: PENSA AL TUO BENESSERE!

Linee guida per scegliere i migliori ausili bagno adatti alle tue esigenze

SINDROME DI DOWN: VERSO UNA PIENA INCLUSIONE

Quali sono le iniziative organizzate il 21 marzo per celebrare la Giornata mondiale della Sindrome di Down?

OGNI TUO RESPIRO

Basato su una storia vera

PARLARE DI DISABILITÀ

Istruzioni d’uso in un libro

A SUPPORTO DELL’AUTONOMIA

Le diverse soluzioni di rollator by Wimed per favorire maggiore autosufficienza delle persone in terza età

IL GIUSTO MEZZO PER LA TUA SOCIALITÀ

Come la gamma di scooter elettrici Wimed soddisfa le esigenze di socialità in terza età?

LIKE YOUR HOME, OSPITALITÀ PER TUTTI

La nuova frontiera dell’ospitalità che offre opportunità di lavoro alle persone con disabilità

SYST’AM® AL SERVIZIO DELLA PERSONA

Wimed si affida a SYST’AM® per contrastare e prevenire le lesioni della pelle in terza età

UNA STORIA DI RESILIENZA

Brutto e cattivo