La disabilità nei film

Come il mondo del cinema e dell’intrattenimento rappresenta la disabilità?

La disabilità nei film

Come il mondo del cinema e dell’intrattenimento rappresenta la disabilità?

La rappresentazione delle minoranze e della diversità è sempre più un tema promosso dal mondo del cinema e dell’intrattenimento. Perché? Da un lato c’è la volontà del settore di diventare sempre più inclusivo e dall’altra un interesse economico.

Le persone con disabilità, infatti, rappresentano una delle minoranze più numerose al mondo e corrispondono a 1,2 miliardi della popolazione mondiale. In America, inoltre, rappresentano il terzo mercato più grande dopo i Baby Boomers e il mercato maturo. Il Nieslen Research valuta la disabilità come un segmento da 1 miliardo di dollari, ma il valore arriva a 1 trilione di dollari se si considerano anche le loro famiglie, amici e colleghi.

In che modo, però, viene rappresentata la disabilità nel cinema? Il rapporto di “The Media, Diversity, & Social Change (MDSC) Initiative” del 2015 si basa sui 100 film di maggior successo in quell’anno negli USA. Ecco che cosa è emerso: 

  • Gli attori che convivono con una disabilità rappresentano solo il 2,4% di tutti i personaggi, considerando sia chi recita un copione sia chi fa da comparsa;
  • In 45 film su 100 non è prevista la presenza di un attore con disabilità che recita un copione;
  • Nel 61% dei casi è stata rappresentata una disabilità fisica, nel 37,1% una disabilità mentale o cognitiva, e nel 18,1% una disabilità comunicativa;
  • La disabilità viene raccontata in primis nei film d’azione/avventura (33.3%) seguiti da commedie (24.8%) e drammi (19%).  Solo il 2% di tutti i personaggi con disabilità sono apparsi in film d’animazione;
  • In soli 10 film su 100 la persona con disabilità era la protagonista o co-protagonista, mentre la maggior parte interpretavano ruoli di supporto (54,3%) o irrilevanti (32,4%);
  • Tra gli interpreti con disabilità solo il 19% era costituito da donne mentre l’81% da uomini.

Numeri ancora troppo bassi che ci portano a dire che il percorso di sensibilizzazione su queste tematiche è ancora lungo e deve essere rivolto per lo più a giornalisti, registi e produttori. Sicuramente la guida ‘Hollywood Disability Toolkit’ è un ottimo punto di partenza per aiutare i professionisti dell’intrattenimento a rappresentare nel modo corretto le persone con disabilità

Si tratta di un progetto realizzato da Respectability, un’organizzazione americana che da anni porta avanti una battaglia per combattere lo stigma e offrire nuove opportunità a chi convive con una disabilità.

INVECCHIAMENTO: DIVERSITÀ CULTURALE NELLA PERCEZIONE DELL’ETÀ

Un viaggio attraverso le diverse percezioni dell’invecchiamento nel mondo

ANZIANI E BAMBINI INSIEME, OLTRE LA DIFFERENZA D’ETÀ

A Piacenza esiste una realtà unica, un luogo in cui due generazioni si incontrano contribuendo a costruire una comunità più forte e inclusiva

ORTOPEDIE SANITARIE, COME VA ONLINE?

Perché il mercato delle ortopedie sanitarie deve seguire un processo di digitalizzazione adeguato

AI AL SERVIZIO DELLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Arriva l’assistente virtuale che sfrutta l’intelligenza artificiale per parlare la lingua dei segni italiana

ALZHEIMER, AL CENTRO LA PERSONA

I progetti pensati per raccontare la disabilità in Italia attraverso i suoi numeri

IL TURISMO IN ITALIA SI TINGE DI LILLA

Il progetto Bandiera Lilla aiuta le località turistiche italiane a diventare sempre più accessibili

IL VADEMECUM PER GLI EVENTI INCLUSIVI

Ecco le linee guida per organizzare eventi inclusivi garantendo la piena accessibilità a tutti

L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI

Alla scoperta di una realtà tanto vicina ma ancora poco conosciuta, quella delle disabilità non visibili

DISABILITÀ IN NUMERI, OGGI È POSSIBILE

I progetti pensati per raccontare la disabilità in Italia attraverso i suoi numeri

LA PRIMA VERITÀ

Alla ricerca del misterioso passato