Robot al servizio dei lavoratori

Il racconto di alcune case histories di aziende che tutelano i lavoratori attraverso soluzioni hi-tech

Robot al servizio dei lavoratori

Il racconto di alcune case histories di aziende che tutelano i dipendenti attraverso soluzioni hi-tech

La tecnologia è sempre più in grado di migliorare la vita quotidiana delle persone, ma come questa può essere applicata per garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti sul posto di lavoro? Ecco come alcune aziende stanno sperimentando l’interazione tra uomo-robot.

ESSELUNGA

Un’innovativa soluzione di robotica indossabile pensata per i lavoratori impegnati nel sollevamento e movimentazione manuale dei carichi per ridurre il senso di affaticamento della zona lombare. Si tratta di un esoscheletro robot che, se indossato, sostiene i muscoli stimolati dal movimento, dando benefici sia di salute, visto il minor sforzo e stanchezza percepiti, che di produttività.

AMAZON

Il colosso mondiale dell’e-commerce sta portando avanti diversi studi di robotica per assicurare ai suoi dipendenti condizioni di lavoro più sicure: a braccia robotiche, Autonomous Mobile Robot e robot a guida autonoma si aggiunge anche una tecnologia in grado di rilevare i movimenti eseguiti dalla persona durante il lavoro per capire quali miglioramenti apportare a favore della sua postura.

BOSCH REXROTH

Si chiama Active Assist la postazione di lavoro intelligente in grado di regolarsi in base alle caratteristiche fisiche e cognitive dell’operatore (tutelandone l’apparato muscolo-scheletrico). Non solo. Il sistema di guida assistita permette di ridurre quasi a zero il rischio di errore nella procedura di montaggio e di infortuni, oltre a verificare in tempo reale la qualità del lavoro svolto.

INVECCHIAMENTO: DIVERSITÀ CULTURALE NELLA PERCEZIONE DELL’ETÀ

Un viaggio attraverso le diverse percezioni dell’invecchiamento nel mondo

ANZIANI E BAMBINI INSIEME, OLTRE LA DIFFERENZA D’ETÀ

A Piacenza esiste una realtà unica, un luogo in cui due generazioni si incontrano contribuendo a costruire una comunità più forte e inclusiva

ORTOPEDIE SANITARIE, COME VA ONLINE?

Perché il mercato delle ortopedie sanitarie deve seguire un processo di digitalizzazione adeguato