Tecnologia e robotica applicata allo sport
Qual è la più importante competizione sportiva in cui si sfruttano le potenzialità della robotica?
Qual è la più importante competizione sportiva in cui si sfruttano le potenzialità della robotica?
Qual è la più importante competizione sportiva in cui si sfruttano le potenzialità della robotica?
Quando si parla di sport non basta considerare le caratteristiche fisiche di una persona ma bisogna anche analizzare le necessità legate al tipo di attività fisica che si vuole svolgere. Lo sanno bene gli atleti paralimpici che in questi giorni stanno disputando a Beijing le Paralimpiadi invernali, iniziate lo scorso 4 marzo.
Gli sportivi infatti possono fare affidamento su protesi o sedie a rotelle tecnologicamente avanzate, studiate per accompagnare al meglio il movimento atletico o per garantire la massima stabilità nelle sei discipline sportive previste in questa edizione (sci alpino, biathlon, sci di fondo, hockey su slittino, snowboard e curling in carrozzina).
Dal 2016, inoltre, esiste anche la “Cybathlon”, ovvero la prima olimpiade a sfondo scientifico in cui si sfidano atleti disabili muniti di protesi bioniche, esoscheletri e interfacce neuronali. Si tratta di un’iniziativa pensata per far conoscere al mondo le tecnologie più innovative in grado di integrarsi nella pratica sportiva e vita quotidiana di una persona.