Wimed e Abena insieme contro l’incontinenza
Cause, tipologie e soluzioni secondo l’esperto Mario Pontremoli, consulente Wimed
Cause, tipologie e soluzioni secondo l’esperto Mario Pontremoli, consulente Wimed
Cause, tipologie e soluzioni secondo l’esperto Mario Pontremoli, consulente Wimed
Cinque milioni di persone in Italia soffrono di incontinenza, vale a dire la perdita di controllo del bisogno di urinare. Lo afferma la Fondazione Italiana Continenza, specificando che il problema interessa più le donne over 60 (3,7 milioni). Tra le principali cause dell’incontinenza ci sono:
Quali sono invece le forme più comuni di incontinenza? Wimed You lo ha chiesto a Mario Pontremoli, consulente Wimed esperto di incontinenza:
«Esistono due tipologie di incontinenza: da sforzo, determinata da un’improvvisa ed eccessiva pressione dell’addome sui muscoli indeboliti della vescica. L’incontinenza da urgenza, invece, deriva da menomazioni, particolari patologie, traumi o incidenti e porta la persona a non sentire più il bisogno di svuotare la vescica perché questa non è collegata in modo corretto al cervello».
Non esiste ancora una cura definitiva per l’incontinenza. Di conseguenza, è importante considerare anche la grande sofferenza psicologica per la persona: le perdite involontarie mettono infatti sotto stress gli aspetti emotivi, relazionali e sociali dell’individuo.
Tuttavia, sono disponibili diverse soluzioni contenitive:
Per l’ultimo punto, Pontremoli consiglia le linee di Abena, storica azienda danese e punto di riferimento a livello globale del settore dell’incontinenza. La qualità dei suoi prodotti ha convinto Wimed a diventare distributore ufficiale in Italia dal 2019.
«In base al genere e all’età è possibile individuare il prodotto assorbente ideale, garantendo più libertà al paziente».
L’assorbenza rapida in grado di garantire una sensazione di asciutto a lungo è l’elemento chiave dei prodotti di Abena. Un altro plus? L’attenzione per l’ambiente.
«Abena utilizza soltanto cellulosa di origine naturale proveniente da foreste certificate FSC® e ricavata in modo ecosostenibile. Inoltre, i prodotti assorbenti sia per adulto che per bambini hanno la certificazione europea Nordic Eco-label, vale a dire l’indice di sostenibilità ufficiale per i paesi nordici».