Porzioni:
2
Difficoltà: Facile
Preparazione: 15′
Cottura: 15′
Per porzione: 399 kcal
Porzioni:
2
Preparazione: 15′
Cottura: 15′
Difficoltà:
Facile
Per porzione:
399 kcal
Pollo:
2
Curcuma:
1 cucchiaino
Pepe:
1 pizzico
Paprika forte:
1 cucchiaino
Coriandolo:
4 semi
Cumino:
1 cucchiaino
Peperoncino:
1
Anice stellato:
2 semi
Olio:
20 ml
Latte parzialmente scremato:
200 ml
Questo piatto risponde alla necessità di dare più sapore al classico e “triste” pollo alla griglia o lesso, senza aggiungere il sale e aumentare troppo l’apporto calorico. Una ricetta rivisitata rispetto a quella tradizionale, molto più veloce da realizzare ma allo stesso tempo ottima.
Il pollo è uno degli alimenti più consumati come secondo piatto, perché ritenuto sano essendo carne bianca. Infatti, è da prediligere rispetto alla carne rossa poiché il consumo eccessivo di quest’ultima aumenta il rischio di contrarre alcune malattie cronico degenerative.
Inoltre, il pollo ha solo l’1% di grassi mentre la carne di manzo il 5,3 % e quella di maiale addirittura il 9%. Il grasso nei volatili è concentrato maggiormente nella pelle: il consiglio quindi è quello di eliminarla al momento del consumo.
Nella carne è presente la forma di ferro maggiormente assorbibile a livello intestinale. Tuttavia, circa il 60% del ferro contenuto nelle carni bianche è rappresentato dal ferro non eme, ovvero meno biodisponibile. Per aumentare la sua disponibilità, quindi, è necessario aggiungere della vitamina C: basta condire la carne con del limone, oppure mangiare anche dei peperoni, peperoncini e della frutta.
La porzione di proteine suggerita dalle linee guida è indicativamente di 100 g (da personalizzare poi in base alle caratteristiche dell’individuo), con una frequenza di due, massimo tre volte alla settimana. È anche importante variare le proteine, prediligendo il consumo di pesce e legumi.
Per completare il piatto sano è necessario associarci dei cereali, ad esempio riso integrale o basmati, e delle verdure, come i peperoncini verdi. Abbinamento perfetto sia dal punto di vista della salute che del gusto
Diabete
L’apporto proteico deve essere controllato per la prevenzione delle malattie renali e dell’ipercolesterolemia.
Ipercoelsterolemia
Il pollo, seppur carne bianca, apporta colesterolo quindi è importante limitarne il consumo. Scegliere carni preferibilmente biologiche e non di allevamenti intensivi, poiché più ricche di grassi saturi.
Ipertensione
La ricetta è caratterizzata dalla presenza di spezie con cui si può abbondare a proprio gusto, appunto per limitare il consumo di sale.
Insufficienza renale
L’apporto proteico deve essere precisamente indicato dal nefrologo/dietista esperto. Rispettare sempre le dosi indicate senza aumentarle per non influire negativamente sulla funzione renale, e non diminuirle per non andare incontro a malnutrizione proteico calorica.
Diabete
L’apporto proteico deve essere controllato per la prevenzione delle malattie renali e dell’ipercolesterolemia.
Ipercoelsterolemia
Il pollo, seppur carne bianca, apporta colesterolo quindi è importante limitarne il consumo. Scegliere carni preferibilmente biologiche e non di allevamenti intensivi, poiché più ricche di grassi saturi.
Ipertensione
La ricetta è caratterizzata dalla presenza di spezie con cui si può abbondare a proprio gusto, appunto per limitare il consumo di sale.
Insufficienza renale
L’apporto proteico deve essere precisamente indicato dal nefrologo/dietista esperto. Rispettare sempre le dosi indicate senza aumentarle per non influire negativamente sulla funzione renale, e non diminuirle per non andare incontro a malnutrizione proteico calorica.
Fonti:
crea.gov.it
IEO
Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.