Ortopedia Chessa, innovazione su misura

La realtà familiare, partner di Wimed, che sta rivoluzionando il mercato ortopedico sardo

Ortopedia Chessa, innovazione su misura

La realtà familiare, partner di Wimed, che sta rivoluzionando il mercato ortopedico sardo

Una realtà giovane ma che ha già portato tanta innovazione, contribuendo alla crescita del settore ortopedico in Sardegna. Questa è l’Ortopedia Chessa, fondata da Carlo Pusceddu e Paola Chessa a Iglesias nel 1981 e che ora viene gestita dai figli Nicola e Simone.

«Siamo l’unica realtà sarda in cui tutti i componenti della famiglia sono tecnici ortopedici – afferma Simone Pusceddu – ed è questa grande passione per il nostro lavoro che ci ha portato nel giro di pochi anni ad aprire altre due sedi sul territorio, a Carbonia e Cagliari».

Ad oggi quest’ultima risulta essere la sede principale dal punto di vista logistico ma soprattutto perché annessa all’officina ortopedica di produzione.

«Il nostro core business in ambito produttivo è tutto ciò che riguarda il piede: dal plantare alla scarpa su misura, fino alle soluzioni per i problemi di scoliosi e la salvaguardia degli arti inferiori, utilizzando strumenti tecnologici come il CAD/CAM. Per ciò che riguarda la riabilitazione, invece, offriamo differenti sistemi posturali su misura, come le sacche sottovuoto, ma anche il semplice deambulatore o seggiolone polifunzionale».

Tra i servizi offerti dall’Ortopedia Chessa si aggiungono la consulenza con un tecnico ortopedico abilitato presso il domicilio o le strutture sanitarie o ospedaliere, il noleggio e la consegna a domicilio degli ausili e dispositivi medici e le convenzioni ASL e INAIL.

«Siamo tra le poche realtà in Italia a realizzare ausili, tutori, protesi su misura anche per gli animali. Questo è un servizio che sta riscuotendo molto successo e che si svilupperà sempre di più nei prossimi anni nel nostro Paese, come è già avvenuto all’estero».

La lungimiranza della famiglia Pusceddu si percepisce anche dall’attenzione che pone all’estetica degli ambienti, con locali colorati, accoglienti e aree espositive curate nel dettaglio, e al canale digitale, con una community social particolarmente attiva.

«Ci impegniamo ogni giorno a essere un’azienda aperta, dinamica e per farlo è necessario affidarsi a partner di qualità come Wimed che, attraverso il suo agente di zona, è in grado di ascoltare e soddisfare le esigenze specifiche del nostro territorio».

L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI

Alla scoperta di una realtà tanto vicina ma ancora poco conosciuta, quella delle disabilità non visibili

VALORIZZARE LA DIVERSITÀ

L’importanza di introdurre la cultura dell’inclusione e della diversità all’interno dell’ambito lavorativo

LA NUOVA RICCHEZZA SOCIALE

Progetti, azioni e politiche per favorire una maggiore partecipazione della popolazione over65 nella società moderna