Paralimpiadi invernali di Beijing 2022, i risultati

Come si è conclusa l’esperienza degli atleti italiani alle Paralimpiadi invernali?

 

Paralimpiadi invernali di Beijing 2022, i risultati

Come si è conclusa l’esperienza degli atleti italiani alle Paralimpiadi invernali?

 

Trentadue erano gli atleti italiani, compresi i tre atleti guida, che hanno partecipato alle Paralimpiadi invernali di Beijing 2022; sei erano le discipline sportive previste in questa XIII edizione (sci alpino, sci di fondo, biathlon, snowboard, para hockey e curling in carrozzina); sette sono le medaglie ottenute dagli azzurri e azzurre che gareggiavano in quattro dei sei sport in programma, ovvero para ice hockey, sci alpino, sci nordico e snowboard.

Questi sono solo alcuni numeri della competizione più importante per gli sport invernali. Ancora una volta, l’Italia è riuscita a superare i suoi limiti ottenendo due medaglie in più rispetto a quelle vinte a PyeongChang 2018: 2 ori, 3 argenti e 2 bronzi.

Sono solo tre però gli atleti che hanno raggiunto il podio:

  • Giacomo Bertagnolli (assieme alla sua guida Andrea Ravelli) ha vinto la gara dello Slalom maschile nella categoria “vision impaired”, dedicata agli atleti con disabilità visive, si è aggiudicato un secondo oro nella Super combinata e due argenti nel Super G e nello Slalom Gigante;
  • Renè De Silvestro ha vinto un argento nello Slalom gigante ed è arrivato terzo nello Slalom categoria “sitting”, dedicata a chi ha disabilità motorie;
  • Giuseppe Romele ha ottenuto un bronzo nello Sci di fondo distanza media categoria “sitting”.

Ottimi risultati considerando anche che la delegazione italiana era composta per lo più da esordienti: per ben 15 di loro (incluse due guide) è stata infatti la prima partecipazione a 5 cerchi. Non solo. Rispetto a PyeongChang 2018 si è anche abbassata l’età media, passando da 33,1 anni di allora ai 31,3 anni.

Un’undicesima posizione nel medagliere finale dei Giochi che riempie di orgoglio il Comitato Paralimpico Italiano e che fa ben sperare per la prossima edizione che si giocherà in casa!

CREDITS (da sinistra):

  • Bertagnolli e Ravelli nella Super Combinata nella quale hanno vinto l’oro – credits Ujetto/CIP
  • Giuseppe Romele nella middle distance nella quale ha vinto il bronzo – credits Pagliaricci/CIP
  • René De Silvestro nello Slalom Gigante nel quale ha vinto l’argento – credits Mantovani/CIP
I LETTI WIMED PER LA QUALITÀ DEL TUO SONNO

Scopri le soluzioni letto che offre Wimed per migliorare il tuo sonno

AUSILI BAGNO WIMED: PENSA AL TUO BENESSERE!

Linee guida per scegliere i migliori ausili bagno adatti alle tue esigenze

SINDROME DI DOWN: VERSO UNA PIENA INCLUSIONE

Quali sono le iniziative organizzate il 21 marzo per celebrare la Giornata mondiale della Sindrome di Down?

OGNI TUO RESPIRO

Basato su una storia vera

PARLARE DI DISABILITÀ

Istruzioni d’uso in un libro

A SUPPORTO DELL’AUTONOMIA

Le diverse soluzioni di rollator by Wimed per favorire maggiore autosufficienza delle persone in terza età

IL GIUSTO MEZZO PER LA TUA SOCIALITÀ

Come la gamma di scooter elettrici Wimed soddisfa le esigenze di socialità in terza età?

LIKE YOUR HOME, OSPITALITÀ PER TUTTI

La nuova frontiera dell’ospitalità che offre opportunità di lavoro alle persone con disabilità

SYST’AM® AL SERVIZIO DELLA PERSONA

Wimed si affida a SYST’AM® per contrastare e prevenire le lesioni della pelle in terza età

UNA STORIA DI RESILIENZA

Brutto e cattivo