Paralimpiadi invernali di Beijing 2022, i risultati
Come si è conclusa l’esperienza degli atleti italiani alle Paralimpiadi invernali?
Come si è conclusa l’esperienza degli atleti italiani alle Paralimpiadi invernali?
Come si è conclusa l’esperienza degli atleti italiani alle Paralimpiadi invernali?
Trentadue erano gli atleti italiani, compresi i tre atleti guida, che hanno partecipato alle Paralimpiadi invernali di Beijing 2022; sei erano le discipline sportive previste in questa XIII edizione (sci alpino, sci di fondo, biathlon, snowboard, para hockey e curling in carrozzina); sette sono le medaglie ottenute dagli azzurri e azzurre che gareggiavano in quattro dei sei sport in programma, ovvero para ice hockey, sci alpino, sci nordico e snowboard.
Questi sono solo alcuni numeri della competizione più importante per gli sport invernali. Ancora una volta, l’Italia è riuscita a superare i suoi limiti ottenendo due medaglie in più rispetto a quelle vinte a PyeongChang 2018: 2 ori, 3 argenti e 2 bronzi.
Sono solo tre però gli atleti che hanno raggiunto il podio:
Ottimi risultati considerando anche che la delegazione italiana era composta per lo più da esordienti: per ben 15 di loro (incluse due guide) è stata infatti la prima partecipazione a 5 cerchi. Non solo. Rispetto a PyeongChang 2018 si è anche abbassata l’età media, passando da 33,1 anni di allora ai 31,3 anni.
Un’undicesima posizione nel medagliere finale dei Giochi che riempie di orgoglio il Comitato Paralimpico Italiano e che fa ben sperare per la prossima edizione che si giocherà in casa!
CREDITS (da sinistra):