Sport senza barriere, winter edition

Le soluzioni dedicate a persone con disabilità per fare sport accessibile in inverno

Sport senza barriere, winter edition

Le soluzioni dedicate a persone con disabilità per fare sport accessibile in inverno

WimedYou continua con la ricerca di associazioni sportive impegnate ogni giorno a offrire sport accessibile a tutti. Dopo l’edizione estiva, arriva ora quella invernale per dimostrare ancora una volta come la disabilità non rappresenti un limite per chi vuole fare sport.

SPORT DI PIÙ

Sci nordico (o sci di fondo), sci alpino, snowboard: questa è l’offerta per la stagione invernale dell’associazione sportiva Sport di Più, rivolta a persone di qualsiasi età che presentano disabilità intellettive, relazionali, motorie e sensoriali. Gli stabilimenti con cui collabora Sport di Più sono quello di Sestriere per lo sci alpino e lo snowboard, e la Scuola Sci Pragelato per lo sci nordico.
Per l’estate, l’associazione ha introdotto anche lo sci d’erba così da permettere agli atleti di continuare a fare sport anche fuori stagione.

Sport di Più nasce a Torino oltre 20 anni fa grazie alla lungimiranza dell’avvocato Fabrizio Benintendi. Inizialmente si chiamava “Sci di più” ma dopo pochi mesi ha introdotto anche il para ice hockey, il wheelchair carling e il wheelchair tennis. In generale, tutte le discipline sono rivolte ad atleti principianti, amatoriali e agonisti.

A.S.D OMERO BERGAMO

Per le persone non vedenti e ipovedenti l’Associazione Sportiva Dilettantistica Omero Bergamo offre la possibilità di praticare come discipline invernali lo sci di fondo e lo sci di discesa. Durante la stagione, sono previste delle giornate di gruppo presso i numerosi stabilimenti presenti sul territorio bergamasco. L’appuntamento più atteso però è la settimana bianca, che quest’anno si terrà dal 5 al 12 febbraio a Dobbiaco (Bolzano). Otto giorni di sci, camminate e tanto divertimento, tutto organizzato dall’associazione che mette a disposizione istruttori, guide e volontari per tutta la durata della vacanza.

A.S.D Omero Bergamo nasce nel 1985 dall’idea di un gruppo di amici non vedenti che hanno iniziato a giocare a torball, una disciplina sportiva specifica per chi ha disabilità visiva, per poi introdurre altri sport come goalball, atletica leggera, nuoto, calcetto, ballo e blind tennis.

IN 2 THE WHITE

Le persone con qualsiasi disabilità, una volta raggiunto un livello tecnico medio, possono praticare sci alpino e fare ciaspolate con persone normodotate. È questo il segreto dell’associazione “In 2 The White” pensato per favorire uno sport inclusivo e stimolante per entrambe le parti. L’associazione offre due percorsi differenti per le persone con disabilità: un corso di base di avviamento allo sci presso la sua sede, il Passo del Lupo nel comprensorio del Cimone (Modena), mentre per i più esperti un pacchetto di perfezionamento itinerante, presso stabilimenti sciistici sia in Italia che all’estero.

In 2 The White nasce dall’idea di Barbara Milani, ex atleta azzurra dello sci e ora maestra di sci, allenatrice e istruttrice nazionale. Oltre allo sci, le persone possono cimentarsi anche in altri sport: mountain bike tra i boschi degli appennini, grazie alla dotazione di handbike e tandem ammortizzati, blind tennis e trekking. Per queste ultime due discipline, però, In 2 The White si appoggia alla Fondazione per lo Sport Silvia Parente, dedicata alla campionessa paralimpica di sci a Torino 2006.

A.S.H.A.

L’Associazione Sci Handicap Abruzzo ha sede presso il comprensorio Skipass Alto Sangro (Roccaraso), dove offre la possibilità a tutti, indipendentemente dalla disabilità, di praticare sci alpino. Nello specifico, prevede tre tipologie di corsi avanzati e uno per principianti, pensati per chi riesce a praticare lo sport in autonomia. Allo stesso tempo, però, A.S.H.A. mette a disposizione attrezzature specifiche per consentire alle persone non autonome di sciare accompagnate da maestri di sci. È in quest’ottica che nasce la giornata “Bimbi sulla neve” dedicata ai bambini con disabilità complesse per regalare un giorno di divertimento e sport.

A.S.H.A. nasce nel 2005 dalla passione per lo sci di Pietro Trozzi, ex alteta paralimipico della Nazionale italiana e attuale presidente dell’Associazione, per favorire attività sportive, d’integrazione sociale e riabilitative in Abruzzo.

SCLEROSI MULTIPLA E SPORT, UN LEGAME POSSIBILE

Per la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, la storia di Maria Luisa Garatti

PARALIMPIADI INVERNALI DI BEIJING 2022, I RISULTATI

Come si è conclusa l’esperienza degli atleti italiani alle Paralimpiadi invernali?

NUOTO, TRA RIABILITAZIONE E SOCIALITÀ

Perché il nuoto rappresenta lo sport ideale in fase di riabilitazione