Auguri a tutti i nonni!

Le origini della festa dedicata ai nonni e qualche curiosità dal mondo

Auguri a tutti i nonni!

Le origini della festa dedicata ai nonni e qualche curiosità dal mondo

Fiori, poesie, lavori o disegni fatti a mano. Tanti e diversi sono i pensieri che un nipote può fare ai propri nonni, anche se per loro il regalo più bello è poter trascorrere del tempo di qualità insieme ai propri cari.

Il 2 ottobre è il giorno in cui si festeggia una figura fondamentale all’interno del nucleo familiare; un tema che WimedYou ha già avuto modo di approfondire con lo psicologo Alessandro Ricci in un articolo dedicato al ruolo educativo dei nonni.

Ma come nasce questa festa?

La ricorrenza civile diventa evento nazionale per celebrare e ringraziare i più anziani della famiglia grazie alla legge del Parlamento italiano n.59 del 31 luglio 2005. Ogni anno è previsto anche un premio al nonno e la nonna d’Italia consegnato direttamente dal presidente della Repubblica.

Anche la scelta del giorno non è per niente casuale: il 2 ottobre, infatti, la chiesa cattolica celebra gli Angeli custodi dei bambini, ricordando quindi il ruolo che gli anziani hanno nei confronti dei più piccoli.

Questa è quindi la storia della festa dei nonni in Italia, ma cosa succede nel resto del mondo?

Già uscendo dai confini italiani, ma rimanendo in Europa, le cose cambiano: nel Regno Unito la festa si celebra la prima domenica di ottobre dal 2008 ma era stata introdotta già dal 1990. Anche la Francia ha scelto la stessa data per festeggiare il nonno (ricorrenza istituita dal 2008), mentre la nonna viene celebrata la prima domenica di marzo dal lontano 1987.

In Germania, invece, si festeggia la seconda domenica di ottobre dal 2010, mentre in Spagna e Portogallo si tratta di una ricorrenza estiva, prevista il 26 luglio in occasione della festa di San Giacomo e Sant’Anna, i nonni di Gesù.

Oltreoceano, nello specifico in America Latina, alcuni Paesi seguono le orme di Spagna e Portogallo come Argentina, Nicaragua, Panama e Paraguay, mentre in Messico si festeggia il 28 agosto.

Infine, andando un po’ più a nord ovvero negli Stati Uniti, la festa dei nonni cade la prima domenica di settembre dopo il Labor Day. Nasce nel 1978 grazie a Marian McQuade, casalinga del West Virgina e nonna di 40 nipoti che è riuscita a far comprendere l’importanza di questa ricorrenza.

IL TURISMO IN ITALIA SI TINGE DI LILLA

Il progetto Bandiera Lilla aiuta le località turistiche italiane a diventare sempre più accessibili

IL VADEMECUM PER GLI EVENTI INCLUSIVI

Ecco le linee guida per organizzare eventi inclusivi garantendo la piena accessibilità a tutti

IN VACANZA CON I PRODOTTI WIMED

Come non rinunciare alla qualità e comfort dei prodotti Wimed anche in vacanza