Fotografia della società moderna

Nomadland. La storia di fern

Fotografia della società moderna

Nomadland. La storia di fern

Il film “Nomandland”, tratto dall’omonimo libro Jessica Bruder, parla del viaggio negli USA a bordo di un camper di una donna di mezza età, dopo essere rimasta vedova. La protagonista Fern scopre così una nuova faccia dell’America, dove gli anziani rappresentano i “nuovi nomadi” di oggi. Persone che sono costrette a vivere su case a quattro ruote e a fare lavori saltuari per portersi mantenere.

Nel film infatti, Fern non si definisce una senzatetto, ma una senza casa perché non riesce più a integrarsi nella società moderna. Di fronte a un’esistenza precaria, Fern è ancora capace di sorprendersi, senza arrendersi alle difficoltà e sforzo fisico, e di dare importanza a ogni singolo momento, ogni istante, incontro o parola che si possano incontrare lungo la strada.

Chloé Zhao, Brutto e cattivo
The Walt Disney Company – 2020

INVECCHIAMENTO: DIVERSITÀ CULTURALE NELLA PERCEZIONE DELL’ETÀ

Un viaggio attraverso le diverse percezioni dell’invecchiamento nel mondo

ANZIANI E BAMBINI INSIEME, OLTRE LA DIFFERENZA D’ETÀ

A Piacenza esiste una realtà unica, un luogo in cui due generazioni si incontrano contribuendo a costruire una comunità più forte e inclusiva

ORTOPEDIE SANITARIE, COME VA ONLINE?

Perché il mercato delle ortopedie sanitarie deve seguire un processo di digitalizzazione adeguato