Mindfulness e terza età
Perché la mindfulness è così comune tra gli anziani e quali sono i suoi benefici
Perché la mindfulness è così comune tra gli anziani e quali sono i suoi benefici
Perché la mindfulness è così comune tra gli anziani e quali sono i suoi benefici
Mindfulness, ovvero “consapevolezza”. Una pratica sempre più diffusa soprattutto tra gli anziani. È definita da Alessia Boiko, tutor individuale o di gruppo che opera sul territorio lombardo, “come osservazione di sé, nel presente, in modo non giudicante”.
«Sono diverse le ragioni per cui ci si avvicina a questa pratica, ma ad accomunare tutti è la volontà di diventare consapevoli della propria energia per utilizzarla come strumento al servizio del proprio benessere, fisico e mentale».
Ciò spiega l’efficacia della mindfulness nella Terza Età, in grado di contrastare quel senso di smarrimento e perdita dovuto ai cambiamenti che la persona deve vivere:
«Con le tecniche proposte si recupera una visione chiara e senza giudizio di se stessi e del mondo, ci si osserva come se si fosse al di fuori di sé e si favorisce l’attivazione di nuove modalità di riflessione. Ragion per cui occorre innanzitutto fare una ricognizione mentale, meglio se scritta, di ciò che è importante in quel momento della vita, concentrandosi sugli aspetti da apprezzare».
Per iniziare, bastano anche azioni molto semplici:
«Dedicarsi – ma dedicarsi davvero e solo a se stessi – anche solo dieci minuti al giorno, stando in silenzio. La persona deve pretendere l’attenzione dalla propria testa e porla nel cuore, concentrando lì l’energia, e sforzandosi di allontanare qualsiasi verdetto o valutazione su di sé e sugli altri. Questo, nel tempo, aiuta a entrare in uno stato di accettazione, accoglienza e gratitudine: si inizia così a pensare e risolvere eventuali problematiche non basandosi sul passato (dunque sul cervello), ma sul presente, ovvero sul cuore e su ciò che si sente, profondamente, dentro di sé».
Gli esercizi di mindfulness devono essere praticati nel medio-lungo periodo. Solo così possono essere efficaci per la mente e per il corpo; in quest’ultimo caso, infatti, la mindfullness stimola il sistema immunitario.