Un inno alla vita

Non c’è tempo per essere tristi

Un inno alla vita

Non c’è tempo per essere tristi

Il romanzo autobiografico di Licia Fertz, una signora di novantanni di Viterbo diventata famosa su Instagram grazie al format “Buongiorno Nonna”, ideato dal nipote Emanuele Usai.

Una vita che ha messo a dura prova Licia, tra le privazioni della guerra, il trasferimento forzato da Trieste al Lazio fino alla perdita di un figlio prima del parto e della sua unica figlia all’età di 28 anni. Vicissitudini che però non sono mai riuscite a toglierle la forza di andare avanti fino alla scomparsa del marito Aldo dopo sessantadue anni, quattro mesi e due giorni di vita insieme.

Un dolore troppo forte anche per una donna come lei, che però è riuscita a superare grazie all’amore e alla tenacia di suo nipote Emanuele. Con lui, ora lancia messaggi di resilienza, positività e libertà attraverso i social e questo libro.

Licia Fertz, Emanuele UsaiNon c’è tempo per essere tristi
De Agostini, 2020 (240pp, 8 con inserto fotografico) – 15,90€

INVECCHIAMENTO: DIVERSITÀ CULTURALE NELLA PERCEZIONE DELL’ETÀ

Un viaggio attraverso le diverse percezioni dell’invecchiamento nel mondo

ANZIANI E BAMBINI INSIEME, OLTRE LA DIFFERENZA D’ETÀ

A Piacenza esiste una realtà unica, un luogo in cui due generazioni si incontrano contribuendo a costruire una comunità più forte e inclusiva

ORTOPEDIE SANITARIE, COME VA ONLINE?

Perché il mercato delle ortopedie sanitarie deve seguire un processo di digitalizzazione adeguato