Prendersi cura di sé dev’essere una coccola quotidiana, fatta di piccoli gesti capaci di migliorare la propria salute. A volte, però, azioni come una doccia o bagno rilassante possono diventare delle vere sfide per chi ha difficoltà di movimento a causa dell’età o di una disabilità.
Un problema che ha ripercussioni sul proprio self-care, ovvero l’atteggiamento proattivo e consapevole che porta la persona ad avere cura della propria salute, considerato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come la nuova frontiera della prevenzione.
Come fare? Risponde alla domanda Simone Viganò, Product Specialist di Wimed.
«Esistono una serie di ausili per il bagno in grado di rendere più piacevole l’uso di questo ambiente, eliminando gli ostacoli e riducendo così i rischi correlati sia per chi ne fa utilizzo ma anche per chi si prende cura della persona».
Per ogni esigenza esiste il suo ausilio bagno:
Ausili bagno per anziani o disabili con difficoltà di movimento → Maniglioni da bagno o sedili doccia/vasca
I maniglioni da bagno sono dei supporti che si applicano sulla parete della doccia o nelle vicinanze del WC per offrire maggiore stabilità nei movimenti all’interno della stanza.
I sedili per doccia o vasca offrono indipendenza e maggiore autonomia nell’attività di pulizia personale. I sedili si adattano a qualsiasi box doccia o alla larghezza della vasca e possono avere schienale e braccioli. Tra i plus che questa categoria di ausili bagno può offrire ci sono la seduta girevole per la doccia e il sollevatore elettrico per la vasca.
Ausili bagno per anziani o disabili con problemi articolari → Alzawater e Alzabidet
Gli alzawater e alzabidet sono semplici ausili che si istallano o appoggiano sul WC o Bidet per aiutare la persona a sedersi e rialzarsi senza perdere l’equilibrio. Sono ideali per chi ha problemi alle ginocchia o all’anca o in generale per chi ha difficoltà a piegarsi.
Si tratta di ausili che si adattano alla maggior parte dei sanitari presenti in commercio: sono disponibili nelle versioni con o senza braccioli, ribaltabili e con cover morbida.
Ausili bagno per anziani o disabili con problemi di deambulazione → Comode
Le comode consentono alla persona di provvedere ai propri bisogni, senza dover utilizzare il WC in caso di impossibilità (ad esempio torna utile se il bagno è troppo stretto). Esistono diverse tipologie di comode: dalle comode classiche (sedie), alle sedie da doccia comode fino alle carrozzine comode con imbottitura.
Come progettare un bagno per persone con disabilità?
«Per allestire un bagno accessibile è necessario conoscere le specifiche esigenze di chi ne fa uso senza per forza rinunciare al design. Se alcuni ausili bagno sono leggeri e facilmente trasportabili, quindi semplici da posare una volta utilizzati, mentre per quelli ingombranti e fissi Wimed offre soluzioni anche belle esteticamente, non solo funzionali».
Per avere maggiori dettagli sulla linea di ausili bagno di Wimed, clicca qui: https://www.wimed.it/prodotti/ausili-bagno/