Il 2022 è stato l’anno della ripartenza per Wimed. A confermarlo sono i numeri, tornati quelli pre-pandemia per quanto riguarda gli ausili, ma anche un progressivo ritorno alla normalità con la partecipazione alle principali fiere di settore in Italia e all’estero dopo due anni di stop.
Qual è il segreto? Risponde alla domanda Massimo Boccalari, Sales & Marketing Director di Wimed:
«Venivamo da due anni di pandemia con molti dubbi e punti di domanda: nonostante le problematiche relative ai costi di trasporto, delle materie prime e i problemi di approvvigionamento abbiamo deciso di affrontare l’anno in modo propositivo ed è quello che vogliamo fare anche nel 2023».
Sono molti, infatti, i progetti che Wimed ha in programma per i prossimi mesi, a partire dalla ricerca di nuovi prodotti da inserire a catalogo.
«Il settore degli ausili è da sempre molto competitivo e si basa sempre di più sulla qualità del prodotto piuttosto che sul prezzo: per questo per noi è fondamentale trovare nuove soluzioni innovative da offrire ai nostri clienti. Il nostro modus operandi solitamente prevedeva regolari visite presso le fabbriche del Far East per confrontarsi direttamente con i produttori. Purtroppo, in questi ultimi anni abbiamo dovuto ridurre questi incontri ma speriamo che presto la situazione torni alla normalità».
Wimed dedicherà molte risorse anche all’implementazione e miglioramento degli strumenti commerciali per dare un servizio sempre più di qualità al cliente.
«Il lavoro quotidiano dei nostri Agenti è fondamentale per mantenere vivo il rapporto con le Ortopedie e Sanitarie clienti distribuite in tutta Italia. Per essere ancora più vicini a loro, però, è necessario rendere i nostri servizi più efficienti, a partire da una più rapida gestione degli ordini, della logistica e delle spedizioni. Stiamo quindi lavorando per migliorare il servizio di customer care ed è in programma l’assunzione di due nuove figure commerciali».
In tutti i progetti, obiettivi e decisioni di Wimed al centro c’è sempre il cliente, a cui l’azienda non si limita a offrire un servizio di fornitura ma organizza anche sessioni di formazione o aggiornamento sui prodotti e momenti di incontro.
«Per il 2023 abbiamo in programma una serie di iniziative commerciali, di marketing e comunicazione che coinvolgono direttamente le nostre Ortopedie. Ad esempio, vogliamo organizzare una serie di eventi in tutta Italia in cui poter incontrare i clienti, presentare loro la nostra offerta e confrontarci sulle specifiche esigenze territoriali e di mercato così da soddisfarle al meglio».
In tutto questo, che ruolo ha il progetto WimedYou?
«WimedYou nasce per essere una modalità di comunicazione diversa e innovativa per i nostri clienti e siamo soddisfatti dei feedback positivi che stiamo ricevendo. Ciò che viene più apprezzato sono infatti le tematiche affrontate, trasversali e di interesse comune, ma anche la visibilità che riusciamo a dare con una rubrica interamente dedicata alle Ortopedie».
Nuovo anno, quindi, ma stessa filosofia di approccio vincente portata avanti dai professionisti che compongono il team Wimed. È proprio a loro che Massimo Boccalari rivolge questo messaggio:
«Il mio augurio per questo nuovo anno è di continuare a lavorare con la passione che vi contraddistingue e di avere sempre un atteggiamento propositivo e positivo, nonostante le difficoltà, perché è questo che da sempre ci rende unici».