“Le strategie di comunicazione b2b tra distributore e dettagliante: il caso Wimed”: questo è il titolo della tesi di laurea magistrale realizzata da Giulia Bassani nel 2015. Una scelta di testa ma soprattutto di cuore, perché come spiega lei stessa:
«Il mio obiettivo era quello di analizzare come venisse svolta l’attività di marketing e comunicazione tra un’azienda distributrice come Wimed e un dettagliante, suo principale cliente, perché l’approccio è completamente diverso rispetto a quello che si applica nel mercato b2c che avevo studiato fino a quel momento. A questo si aggiunge il fatto che Wimed sia l’azienda di famiglia e quindi ero particolarmente spronata a studiare un piano ad hoc per aiutare nel concreto l’attività».
Sì, perchè di fatto la tesi di Giulia Bassani è un vero e proprio manuale pronto per l’uso: inizia con un’analisi di mercato in cui opera Wimed, par tendo dalle sue minacce e opportunità, i competitors fino ai punti di forza e debolezza dell’azienda.
«Ho realizzato una serie di interviste ai manager e dirigenti per trovare eventuali spunti di crescita, da cui partire per impostare il mio piano, e per scoprire quali fossero per loro le opportunità che al momento Wimed non era ancora riuscita a sfruttare».
Nel 2015, infatti, Wimed non aveva un ufficio marketing interno ma le attività ad esso legate erano limitate allo stretto necessario e per lo più relative al canale tradizionale, ovvero l’offline.
«Nell’ultimo capitolo della mia tesi ho riportato la mia proposta di strategia di marketing e comunicazione sia per il canale tradizionale che per il canale digitale che prendesse in considerazione anche l’utente finale, rendendo ad esempio più user friendly il sito oppure andando a modernizzare l’impostazione grafica degli strumenti utilizzati».
Oggi una copia della tesi è fissa in azienda e Giulia Bassani da quasi un anno fa parte del team marketing di Wimed in qualità di Digital Marketing Specialist.
«Rispetto al 2015 Wimed ha fatto passi da gigante, mettendosi in discussione, assumendo nuove figure, dedicando più spazio alle attività di marketing e cambiando la strategia di comunicazione dei suoi canali tradizionali. Ora stiamo lavorando a migliorare ancora di più la nostra presenza online e probabilmente uno dei prossimi passi sarà lo sbarco su Instagram, canale che i nostri agenti considerano ormai necessario per proporre Wimed sul mercato».
Digital Marketing Specialist
Wimed