Sono circa 1.100 le ortopedie clienti distribuite su tutto il territorio nazionale che ogni giorno Wimed segue in tutte le fasi del processo di vendita: dalla proposta di ausili e soluzioni sempre innovative, alla formazione tecnica fino al supporto marketing e post vendita. Un rapporto consolidato nel tempo grazie all’attività quotidiana svolta dal team Sales Wimed al fianco degli agenti.
«Noi del team Sales gestiamo il rapporto con il cliente dalla sede centrale di Wimed, organizzando poi visite periodiche direttamente in ortopedia – spiega Francesco Barbieri, Sales Manager di Wimed – ma sono i nostri 18 agenti ad avere un contatto diretto e costante con i nostri clienti sul territorio».
Un ottimo lavoro di squadra che consente sia di soddisfare ogni esigenza del cliente ma anche di cogliere nuove opportunità di crescita e sviluppo.
«Il lavoro degli agenti è fondamentale, li consideriamo i nostri “uomini sul campo” perché sono loro a segnalarci le richieste o nuove esigenze dei nostri clienti, ma anche a monitorare il territorio in cui operano per indicarci eventuali nuove ortopedie da includere nel nostro circuito».
Ma qual è il valore aggiunto di Wimed? Essere un partner per i suoi clienti e non un semplice fornitore di ausili e dispositivi medici. Come? Cogliendo i suoi bisogno, i punti di forza ma anche i limiti per impostare poi insieme un progetto che vede al centro l’ortopedia.
Tra i servizi più apprezzati dalla clientela infatti rientrano:
«Wimed offre anche corsi di formazione per il personale per essere sempre aggiornati sulle ultime novità di prodotto, e supporto nella vendita anche lato marketing, attraverso la realizzazione di showroom o cartelloni vetrina dei prodotti Wimed all’interno dell’ortopedia o la consegna di materiale informativo a supporto».
Quali saranno invece gli sviluppi per il futuro?
«Quest’anno sarà fondamentale essere presenti alle più importanti fiere di settore per scoprire nuovi prodotti e includerli così nella nostra proposta; abbiamo già cominciato lo scorso anno ma nel 2023 finalmente potremo tornare in Paesi come la Cina, difficilmente accessibili durante l’emergenza sanitaria».
Wimed, però, punta sempre più anche sul canale digitale e ha intenzione di proporre ai clienti nuove forme di comunicazione.
«Stiamo lavorando per trovare la chiave giusta che permetta alle ortopedie di interagire al meglio con le attività che stiamo portando avanti sui nostri canali social. Un primo passo lo stiamo facendo attraverso WimedYou, con una sezione dedicata al racconto dei nostri clienti».